L'arme gli amori: poesia e musica del Rinascimento
Il gruppo teatromusica Melikè presenta lo spettacolo L'arme gli amori: poesia e musica del Rinascimento
Come in una serata a corte, l'attore recita alcuni episodi dell'Orlando furioso interagendo con i musici che eseguono brani del Rinascimento
Dall'Orlando furioso:
Fuga di Angelica e duello Rinaldo-Ferraù (canto I, ott. 1-21)
nozze di Angelica e Medoro (canto XIX, ott. 33-37)
pazzia di Orlando (canto XXIII, ott. 101-136)
rinsavimento di Orlando (canto XXXIX, ott. 55-61)
sull'amore (canto XXIV, ott. 1-3)
Saranno eseguite musiche di:
M. Cara, W. Brade, T. Susato, Henry VIII, G. Bataille, C. de Sermisy, A. Le Roy,P. Attaignant, F. da Milano, V. Galilei, A. Corelli, G. G. Gastoldi, J. Dalza.
"Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese io canto...": è questo uno degli incipit più celebri della letteratura italiana, appartenente al poema "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto. Si tratta di due versi che enumerano quelli che sono gli "ingredienti" fondamentali del mondo cavalleresco: i codici universali dell'amore e del coraggio, i rituali di guerre e battaglie che si combattono in equilibrio sulle cime vertiginose e visionarie della fantasia.
Il grandioso poema dell'Ariosto sarà al centro della serata proposta della Biblioteca comunale di Trento, in programma per venerdì 26 novembre alle ore 20.30. Si tratta di uno spettacolo, prodotto da Teatromusica Meliké di Carlo Mega, che attraverso la suggestione della recitazione, del racconto, delle musiche d'epoca, permetterà un vero e proprio tuffo nel Rinascimento italiano. Carlo Mega, regista e voce narrante dello spettacolo, non si limiterà a recitare le ottave di Ariosto: forte della sua esperienza nel teatro di parola, racconterà per intero il poema: le vicende di Angelica, le illusioni di Orlando innamorato, la sua follia, il viaggio sulla luna di Astolfo. Ma la creazione di Ariosto sarà anche il pretesto fantastico per una narrazione poetica, ricca e avventurosa sulle vicende umane, viste soprattutto nella complessità del conflitto ragione/passione. Un intreccio dunque fra narrazione e metafora, in un viaggio attraverso stati d'animo e condizioni esistenziali, contraddizioni umane, domande e vicende di portata universale.
Un itinerario poetico e colto, accompagnato dai dolci suoni delle arie rinascimentali eseguite con strumenti d'epoca e con un gruppo di eccellenti musici: Roberto Gallina (liuto), Giorgio Merati (flauti, cromorni, gemshorn, percussioni), Diana Frazzini (viola da gamba), Margaret Köll (arpa rinascimentale).
L'appuntamento è presso la biblioteca comunale di Trento, in via Roma, 55, con ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni:
Sito del Teatromusica Meliké: www.carlomega.it
Biblioteca comunale di Trento: Ivana Saltori tel. 0461/275531; Eusebia Parrotto 0461/961934.
organizzazione: Biblioteca Comunale