L'auto e le arti
Sabato 24 febbraio alle 15.00 nella Sala Conferenze del Mart di Rovereto si terrà il terzo di una serie si appuntamenti di approfondimento e riflessione su temi in vario modo collegati al mondo dellautomobile promossi dal museo in occasione della mostra "Mitomacchina. Storia, tecnologia e futuro del design dellautomobile".
ore 15.00 incontro di approfondimento LAuto e le arti,
ore 18.00 proiezione di Crash di David Cronenberg
ore 21.30 spettacolo teatrale Ciao Modernità, Ciao Kafka della Compagnia Giardino Chiuso
In questo appuntamento lattenzione sarà rivolta allauto come uno dei più importanti miti della modernità. Verrà indagato il significato culturale e limportante ruolo che lauto ha ricoperto allinterno della produzione culturale: dal cinema alla letteratura, dalla pubblicità alla musica, dalle arti figurative alla comunicazione di massa.
Il dibattito sarà moderato da Carlo Antonelli, direttore editoriale della nota rivista Rolling Stone, e affronterà il legame tra macchina ed estetica attraverso gli interventi di giornalisti, docenti, studiosi, scrittori e pubblicitari.
Insieme a Guido Guerzoni, docente di Economia e gestione dei beni e delle istituzioni culturali allUniversità Bocconi di Milano, sarà presente il professor Gian Piero Brunetta critico e storico cinematografico, docente di Storia e critica del cinema allUniversità di Padova. Curatore di diverse mostre e autore di numerosi saggi sulla critica del cinema; il professor Brunetta ha curato la sezione cinematografica della mostra Mitomacchina, in programma al Mart.
Parteciperà ala dibattito anche lo scrittore Sebastiano Vassalli, la cui opera è caratterizzata da una ricerca storica e sociale dellItalia, con i suoi romanzi che parlano del nostro tempo, del mutamento dei valori e dei problemi della società fino alla contemporaneità. Autore di moltissimi romanzi, con La chimera, Vassalli ha vinto il Premio Campiello nel 1990. Dai suoi testi è tratto lo spettacolo teatrale in programma per la serata.
Massimo Caiazzo, docente di cromatologia presso lAccademia Cignaroli di Verona, interverrà su I colori dellauto. I suoi studi sulla nuova percezione del colore sono il filo conduttore di numerosi lavori realizzati sia in ambito industriale (Swatch, Alessi, Gruppo Fiat e Lancia, AMT Verona), sia in quello artistico. Tra le ultime realizzazioni di Chiazzo CZ_VPI2006. New Chromatic Landscape presentato alla Biennale Architettura 2006 di Venezia. Suoi lavori sono esposti nelle collezioni del "Museum fur Kunst und Gewerbe" di Amburgo e del "Museé de la publicité" del LBuvre di Parigi.
Presente, infine, Luca Gelmuzzi, copy dellAgenzia di pubblicità DDB, che ha curato diverse campagne per note case automobilistiche. Si è occupato di progetti per la Mercedes con la Passat Syncro, laNew Beetle, la nuova EOS e la nuova Polo; per la Audi ha curato le campagne di Audi A2, ESP e A4; attualmente sta lavorando al lancio della nuova Volkswagen Tiguan.
organizzazione: Mart