L’aviatore | Festival dei piccoli

L’Aviatore è un viaggio che invita il pubblico a guardare oltre l’apparenza e a riscoprire l’essenza dell’umanità, catturando sia la semplicità che la complessità dell'intramontabile racconto del Piccolo Principe.

Teatro - adatto a bambini

Se non c’è conflitto, non c’è storia!
Se manca il conflitto, anche il drago e il cavaliere diventano noiosi, gli applausi si addormentano, nessuno impara a dire “scusa” o “perdono”.
Nella società di oggi, spesso sentiamo il bisogno di proteggere le bambine e i bambini da tutto ciò che appare difficile, doloroso o “scomodo”. Tra questi elementi, il conflitto è forse uno dei più evitati. Lo silenziamo nelle nostre relazioni, lo edulcoriamo nelle storie, lo rimuoviamo persino dal gioco. E così facendo rischiamo di privare i più piccoli di uno strumento fondamentale per crescere: la capacità di affrontare e comprendere la complessità.
Proteggendoli dal conflitto, li esponiamo a un altro rischio: crescono senza strumenti per leggerlo, affrontarlo, trasformarlo. E quando i primi veri ostacoli arrivano, li trovano impreparati.
Dobbiamo piuttosto accompagnarli nell’imparare a stare con il conflitto, con intelligenza, coraggio e immaginazione. Perché solo chi sa attraversare i propri conflitti può davvero diventare protagonista della propria storia.

L’aviatore, tratto da Il Piccolo Principe
Un aviatore e un bambino si incontrano nel Sahara, dove l’uomo è atterrato col suo aereo in avaria.
Tra loro nasce una grande amicizia, che spingerà l’aviatore a chiedere al giovane amico come sia
arrivato laggiù. Il bambino misterioso è in realtà il Piccolo Principe.
Dopo aver narrato il suo viaggio attraverso pianeti stravaganti dove ha incontrato personaggi
bizzarri, il Piccolo Principe scomparirà nello stesso modo in cui è apparso.
Un lavoro che si svolge attraverso diverse tecniche teatrali, dal teatro di figura a quello di
narrazione, per un risultato di alta poesia performativa.

Collettivo Clochart

Regia e drammaturgia di Michele Comite
Con di Michele Comite
Musiche di Daniela Savoldi

Costi

Biglietto Unico 5€. Ingresso gratuito under 3 anni e Tavola Rotonda.

Informazioni sulla prevendita

Acquista il biglietto


Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto