L'enigma di Kaspar Hauser

Cinema

Schermi nell'utopia
Monografia su Werner Herzog

Germania, 1974
Titolo originale: Jeder für sich und Gott gegen alle
Genere: Drammatico
Durata: 110'
Regia: Werner Herzog
Cast: Bruno S., Walter Ladengast, Brigitte Mira

Questo film fu il primo successo di Herzog a livello internazionale: ricevette il premio speciale della Giuria al Festival di Cannes nel 1975.

Il film si ispira a un fatto realmente accaduto. In un piccolo villaggio, nella Germania dell'inizio dell'Ottocento, appare all'improvviso un ragazzo che non sa parlare e che sembra trovarsi allo stato naturale di un selvaggio. L'unico segno di identità è un foglio che ha in tasca che lo identifica come Kaspar Hauser. In un mondo corrotto e intollerante l'ingenuità e l'innocenza infantile di un Kaspar Hauser, brillantemente interpretato da Bruno S., non può che essere fatale per lui. È visto come un pericolo, una figura inquietante da tutti quelli che temono la diversità, al massimo viene accettato come un fenomeno da circo. Rappresenta una provocazione al mondo "normale" e rigidamente codificato, sfida i burocrati, gli scienziati, i preti, i professori. Il film narra le varie tappe del tormentato apprendistato di Kaspar alla vita sociale fino alla morte violenta


organizzazione: Laboratorio sul Moderno