L'esperienza Ocse nel settore dell'imprenditorialità sociale
Lesperienza Ocse nel settore dellimprenditorialità sociale è il titolo del seminario organizzato dal Centro OCSE LEED per lo sviluppo locale, in collaborazione con lUniversità di Trento, la Federazione trentina delle Cooperative, lISSAN e la Provincia autonoma di Trento che si terrà dal 16 al 18 novembre 2006 presso la Sala Don Guetti della Federazione delle cooperative trentine, in Via Vannetti 8. Il seminario, che si svolge in occasione della terza riunione del Tavolo di coordinamento sullo sviluppo della società civile nei nuovi paesi membri dellUnione Europea, nei Balcani, nella Comunità degli Stati Indipendenti (ex Urss) ed in Turchia, coordinata dalla Banca Mondiale e dallUfficio di Cooperazione EuropeAid della Commissione Europea, esamina il ruolo delle imprese sociali nella lotta alla povertà ed allesclusione sociale.
In particolare, il seminario offre una piattaforma di dialogo tra la rete del Centro OCSE di Trento nellEuropa centro orientale e balcanica e la comunità di donatori pubblici e privati che intervengono a favore della società civile nei paesi di riferimento. Si presenterà lesperienza dei paesi OCSE con riferimento ai seguenti temi: Le principali motivazioni a sostegno delle imprese sociali, i fallimenti del mercato che queste sono chiamate ad affrontare e il ruolo delle politiche pubbliche nel sostegno ad iniziative di impresa sociale; Il ruolo delle imprese sociali nello sviluppo di comunità, il loro legame con il capitale sociale, il contributo del settore alla crescita economica, la coesione sociale e la riduzione della povertà; Gli strumenti finanziari e le strategie atte a sostenere lo sviluppo di imprenditorialità sociale a livello sub-nazionale.
Il seminario si svolgerà in lingua inglese
organizzazione: OECD LEED Trento Centre - in collaborazione con Università di Trento, Federazione trentina delle Cooperative, ISSAN e Provincia autonoma di Trento