L'estate di Palazzo delle Albere
Con l'arrivo dell'estate, che coincide con l'allestimento della grande mostra sull'Ottocento, cambia l'orario di apertura di Palazzo delle Albere. In arrivo serate musicali, proiezioni cinematografiche, e un nuovo biglietto unico ( 10), valido per entrambe le sedi.
In coincidenza con l'arrivo dei mesi caldi, il Mart propone un articolato programma per le serate estive. Jazz o concerti di musica da camera, proiezioni cinematografiche, dibattiti per universitari, conferenze e serate di gala nelle località turistiche del Trentino.
In particolare di mercoledì e venerdì sarà possibile tirar tardi al museo, che rimarrà aperto fino alle 22.
Il mercoledì continua "Food art music". Le serate musicali-enogastronomiche già da settimane stanno facendo registrare il pienone nel giardino di Palazzo delle Albere: la novità sta nel fatto che da mercoledì 30 giugno e fino al 29 settembre si potrà associare alla serata all'aperto (che prosegue fino a mezzanotte), una visita alla mostra "Il Secolo dell'Impero" al prezzo di 3 Euro, anziché 5.
Il venerdì, invece, la proposta è quella di una serie di eventi serali tutti ad ingresso gratuito.
A partire dal 25 giugno sarà inoltre possibile visitare il Mart con le seguenti opzioni:
- Acquisto dei biglietti per le singole sedi, ai prezzi di 8 Euro (intero) o 5 (ridotto), per Rovereto, oppure 5 (intero) e 3 (ridotto) per Trento
- Acquisto di un unico biglietto con tariffa unica, che permetterà di visitare entrambe le sedi museali. Il prezzo è di 10 Euro (intero) o di 7 (ridotto).
Il prospetto degli orari estivi (25 giugno - 30 settembre), è il seguente:
Martedì, giovedì, sabato e domenica 10.00-18.00
Mercoledì e venerdì 15.00-22.00
Lunedì chiuso
Food Art Music
serate musicali e gastronomiche negli spazi esterni di Palazzo delle Albere. Ogni mercoledì, fino al 29 settembre animerà gli spazi di Palazzo delle Albere.
Nel giardino della sede trentina del Mart si potrà gustare il buffet organizzato del Ristorante Chiesa e ascoltare, dalle ore 19 alle 24, musica dal vivo
Il programma della prima parte delle serate è il seguente:
2 giugno Enrico Merlin e Stefano Menato (Chitarra & Sax)
9 giugno Mattia Cappelletti (Didgeridoo & Sax)
16 giugno World Music
23 giugno Pier Paolo Manca, Claudio Kettmeier e Fiorenzo Zeni (Chitarra, Basso, Sax)
30 giugno Enrico Merlin e Stefano Menato (Chitarra & Sax)
7 luglio Renzo de Rossi (Sax)
14 luglio Mattia Cappelletti (Didgeridoo, Sax & Flauto)
21 luglio Enrico Merlin (Chitarra)
28 luglio Giorgio Gazzola (Percussioni)
4 agosto Stefano Menato (Sax)
11 agosto Mattia Cappelletti
18 agosto Enrico Merlin
25 agosto Mattia Cappelletti
22 settembre Enrico Merlin, chitarra
29 settembre Ricky Mancinelli, percussioni
Concerti
In collaborazione con lAssociazione Italia Austria di Trento e Rovereto. Ingresso libero. Ore 21.00
29 giugno: Giancarlo Guarino (violino), Margherita Guarino (violoncello), Maurizio Dini Ciacci (pianoforte) / Giancarlo Guarino (I violino), Andrea Ferroni (II violino), Luca Martini (viola), Margherita Guarino (violoncello), Stefano Rattini (armonium), Maurizio Dini Ciacci (pianoforte)
27 luglio: Stefano Zanchetta (violino), Maurizio Dini Ciacci (pianoforte)
7 settembre: Isabella Turso e Maurizio Dini Ciacci (Pianoforte a quattro mani)
Università a Palazzo
7 luglio ore 15-22
Ingresso libero per studenti universitari alla mostra Il Secolo dellImpero. Principi, artisti, borghesi tra il 1815 e il 1915.
In collaborazione con lOpera Universitaria di Trento
Proiezioni cinematografiche
In collaborazione con il Centro Mazziano di Studi e Ricerche di Verona. Ingresso gratuito. Ore 21.30
2 luglio: Piccolo mondo antico di Mario Soldati, Italia, 1941
6 luglio: Teresa Confalonieri di Guido Brignone, Italia, 1934
16 luglio: Mayerling di Anatole Litvak, Francia, 1936
23 luglio: La valle di pietra di Maurizio Zaccaro, Italia, 1992
30 luglio: Allonsanfan di Paolo e Vittorio Taviani, Italia, 1974
Sulle tracce dellImpero
Sabato 17 luglio, Levico Terme, Grand Hotel Imperial:
Sabato 24 luglio, Madonna di Campiglio, Chalet Laghetto: Il mistero dei monti.La luce dellaria