L'idolo di Manzano

Convegno

I mercoledì del S.A.S.S.
Relatore: dott. Franco Nicolis

Si concludono nel segno di una recente e preziosa scoperta gli appuntamenti con la cultura nell'ambito de "I mercoledì del S.A.S.S.", lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas in piazza Battisti, a Trento, che mercoledì 23 giugno alle ore 17.30 ospita una conferenza dal titolo "L'idolo di Manzano", tenuta da Franco Nicolis della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Provincia Autonoma di Trento.
Protagonista dell'incontro sarà dunque l'idolo in marmo recentemente consegnato alla Soprintendenza per i Beni Archeologici, venuto alla luce a Manzano in Val di Gresta durante lavori di ristrutturazione di un edificio. Il manufatto, che era stato riutilizzato come materiale da costruzione, porta incisa la semplice rappresentazione di un volto, cosiddetto "a civetta". La tecnica esecutiva richiama quella delle statue stele di Arco, mentre il materiale con il quale è stato realizzato proviene dalla Val Venosta. Il confronto con i pochi manufatti analoghi messi in luce nella penisola italiana (ne esistono solo altri tre esemplari) consentono di inquadrare il reperto in una fase finale del Neolitico, intorno alla prima metà del IV millennio a.C., e di attribuire ad esso una destinazione funeraria. La suggestione che emana questa realizzazione artistica con la sua semplicità evocativa porta alla mente altre simili espressioni dello spirito umano, come ad esempio gli idoli cicladici oppure le opere di artisti contemporanei come Brancusi e Modigliani ma anche alcuni esempi di arte africana.
L'acquisizione dell'idolo di Manzano, resa possibile dalla sensibilità culturale del proprietario dell'immobile, viene ad incrementare il già ricco patrimonio archeologico trentino. Nell' occasione sarà presente un gruppo di archeologi svedesi del National Heritage Board di Lund con cui la Soprintendenza ha avviato una convenzione per attività comune di ricerca e informazione.
Gli appuntamenti de I mercoledì del S.A.S.S. riprenderanno in autunno, ma lo spazio archeologico - visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì , dalle ore 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 19 - ospiterà nel corso dell'estate eventi musicali e teatrali


organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni Archeologici