L'immigrazione in Trentino. Rapporto annuale 2006

Convegno

Il Rapporto, giunto alla sua quinta edizione, si presenta come punto di riferimento istituzionale per l’operatività degli strumenti di accoglienza e di integrazione degli immigrati, e offre così a tutti i soggetti sociali che a vario titolo operano nel campo della migrazione, l’opportunità di integrare conoscenze e di creare occasioni di dialogo con "lo straniero".

Anche quest’anno con il Rapporto sull’immigrazione in Trentino ci si è proposti di valorizzare l’attività di studio e conoscenza della realtà migratoria con analisi demografiche e approfondimenti ad hoc su alcuni aspetti cruciali dell’immigrazione quali il lavoro, la casa, la salute, la scuola, ma anche evidenziando elementi di criticità rispetto all’inserimento nella comunità trentina.
In questo senso, il lavoro di ricerca del Cinformi (Centro informativo per l’immigrazione) della Provincia autonoma di Trento, e dei curatori del Rapporto, Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni e Serena Piovesan, continua a perseguire la finalità di diffondere una conoscenza certa e puntuale delle dinamiche e dei processi relativi all’ingresso e all’inserimento della popolazione immigrata in Trentino, e di produrre aggiornamenti funzionali all’attività di programmazione ed elaborazione di efficaci politiche e strategie provinciali di accompagnamento dei flussi migratori, nonché alla qualificazione degli interventi delle amministrazioni locali e di tutti i soggetti impegnati sul territorio. Il Rapporto, giunto alla sua quinta edizione, si presenta, in virtù dell’esperienza maturata nel corso di questo quinquennio, come punto di riferimento istituzionale per l’operatività degli strumenti di accoglienza e di integrazione degli immigrati, e offre così ai decisori pubblici e a tutti i soggetti sociali che a vario titolo operano nel campo della migrazione, l’opportunità di integrare conoscenze e di creare occasioni di dialogo con “lo straniero”.
È su tale base, e nell’ambito di una dimensione progettuale e non emergenziale, che si determina il coinvolgimento di soggetti vari, istituzionali e non, per il rafforzamento del sistema locale di welfare, garantendo azioni in ambiti sensibili ai processi di integrazione e di convivenza nel rispetto della dignità delle persone.

Programma
• 8.45 Registrazione partecipanti*
Saluto e Introduzione
Marta Dalmaso, Assessore alle politiche sociali della Provincia autonoma di Trento
"Da immigrati a cittadini: percorsi di integrazione"
Maurizio Ambrosini,curatore del Rapporto
"L'immigrazione in Trentino: un quadro aggiornato delle dinamiche in corso"
Serena Piovesan, curatrice del Rapporto

• 10.45 Coffee break
"Gestire i flussi, integrare i residenti"
Giuseppe Sciortino, Università di Trento

Conclusioni
Lorenzo Dellai, presidente della Provincia autonoma di Trento
Marcella Lucidi, sottosegretario di Stato all’Interno con delega all’immigrazione

* Ai convenuti verranno distribuite copie del Rapporto annuale 2006 sull'immigrazione in Trentino, e in conclusione anche copie del Dossier Statistico Immigrazione 2006 della Caritas.


organizzazione: Provincia Autonoma di Trento