L'impatto della pandemia Covid-19 sulla salute mentale dei bambini e dei ragazzi
webinar gratuito con Stefano Benzoni.

La pandemia Covid-19 sta mettendo a rischio il benessere della popolazione, non solo dal punto di vista della salute fisica.
Siamo in presenza di un sempre più diffuso disagio psicologico: c’è incertezza per il futuro e le persone sono preoccupate.
Il primo lockdown contro il Covid-19 ha avuto un impatto molto pesante sulla salute mentale pubblica, sia a livello di emergenza psichiatrica, sia per la crescita esponenziale nelle popolazione di disturbi come ansia, depressione e insonnia.
Secondo la recente indagine "AXA Mental Health in Europe", per un italiano su due il Covid ha un impatto sulla salute mentale, e i più colpiti sono i giovani e le donne.
In queste settimane in cui sono entrate in vigore nuove misure, più leggere ma comunque restrittive, quali sono le conseguenze per bambini e ragazzi?
Come possiamo aiutarli a salvaguardare la loro salute mentale?
Come gestire le loro preoccupazioni e le loro ansie? Come convivere con il distanziamento fisico che ci spinge a trovare nuove modalità per relazionarci con gli altri?
Come “sopravvivere” alle lezioni a distanza?A queste e a molte altre domande risponderemo insieme a Stefano Benzoni, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta e consulente per la Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Iscriviti qui https://bit.ly/2TZdrTk