L'imperiale e regio elmo d'acciaio. Una storia di operai, soldati e generali (1914-1918)
Pierpaolo Cocianni presenta il suo libro: L'imperiale e regio elmo d'acciaio. Una storia di operai, soldati e generali (1914-1918)

L’opera, dopo anni di ricerca anche presso archivi internazionali, offre un’ampia disamina dell’elmo da combattimento (lo Stahlhelm) austro-ungarico in uso durante la prima guerra mondiale: dalla ricognizione delle esigenze di protezione richieste da un conflitto moderno, alle prime soluzioni di fortuna, alle fasi di progettazione, ai tentativi di produzione industriale propria, fino all’adozione dei brevetti e delle fasi di produzione autonoma su licenza tedesca.
Si analizzano le diverse industrie di produzione, le diverse fasi di realizzazione e le tipologie di manufatti prodotti, con le rispettive minute caratteristiche, gli organismi di controllo e manutenzione della Duplice Monarchia, i costi e i quantitativi prodotti.
Attenzione è dedicata anche all’efficacia della protezione e alle ricadute nell’uso pratico e propagandistico, che diventerà iconico nella guerra austro-tedesca, nonché alla storia delle unità di combattimento che se ne sono avvalsi. Compendio essenziale per collezionisti e studiosi della Prima Guerra Mondiale, in due volumi indivisibili di 616 pagine complessive, bene illustrati con più di 1800 foto. Vengono esaminati e dettagliati più di 160 cimeli diversi.
Volume realizzato con il contributo di BCC Venezia Giulia e con il patrocinio di Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale.
Intervengono:
Pierpaolo Cocianni, già autore de “Gli elmi austro-ungarici nella Grande Guerra” e “Storia degli elmi austro-ungarici nella Grande Guerra”
Andrea Spanghero, presidente dell’Associazione Isonzo
Fabio Zucconi, giornalista e ricercatore storico
Evento pubblicato a cura di Comune di Rovereto