L'importante è non cadere dal palco
Benvenuti a Teatro
Stagione Grande Prosa
Foyer della prosa
Si tratta dell'iniziativa ormai 'storica', denominata in passato Theatrum philosophicum e organizzata come un ciclo di incontri di approfondimento critico sulla stagione teatrale del Centro Santa Chiara. E' frutto di una consolidata collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dellUniversità di Trento. Intende porre a confronto esperienze e competenze diverse, con uno sguardo più ampio sugli spettacoli contemporanei. Vi partecipano infatti, in qualità di relatori, docenti e studiosi, registi, attori e giornalisti.
Gli incontri, coordinati da Sandra Pietrini, professore di Storia del Teatro e dello Spettacolo e responsabile scientifico del progetto, si terranno presso la Sala Medievale del Teatro Sociale con inizio alle 17,30. Sono aperti al pubblico e coinvolgono studenti, insegnanti e appassionati di teatro e mirano a costituire un collegamento fra le professioni del teatro, lUniversità e la cittadinanza, mettendo a confronto e facendo dialogare realtà contigue ed esperienze diverse. Liniziativa ha anche lo scopo di avvicinare i giovani e la cittadinanza al linguaggio teatrale, creando spettatori più consapevoli, dotati degli strumenti critici essenziali a una maggiore comprensione della scena contemporanea.
L'attore, protagonista dello spettacolo «L'importante è non cadere dal palco», parteciperà al “Foyer della Prosa” presso la Sala Medievale di Palazzo Festi (Teatro Sociale). L'appuntamento è fissato per le 17,30.
Sarà Paolo Rossi il protagonista dell'appuntamento di venerdì 20 marzo con «Foyer della prosa», incontro di approfondimento critico sulla programmazione teatrale proposto dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento con l'obiettivo di aprire uno sguardo più ampio sugli spettacoli inseriti in Stagione.
L'attore, in scena in questi giorni al Teatro Sociale con «L'importante è non cadere dal palco», si confronterà con gli spettatori e con gli studenti toccando i temi che sono al centro di questa rappresentazione che lo vede ripercorrere la sua ormai lunga carriera artistica. Sarà l'occasione per ricordarne le tappe più significative che lo hanno portato dalle prime esibizioni nei cabaret, ai successi televisivi di Su la Testa e Scatafascio, ma anche nelle piazze e nei teatri con il suo Circo itinerante, con l'omaggio al Mistero Buffo di Dario Fo e con le originalissime interpretazioni dei testi classici, da Molière a Shakespeare.
La partecipazione all'incontro/dibattito, che sarà introdotto e coordinato dal prof. Michele Flaim, è libera e aperta a tutti. L'appuntamento è fissato alle 17,30 presso la Sala Medievale del Teatro Sociale. Lo spettacolo tornerà poi in scena venerdì 20 marzo alle 20.30, sabato 21 alle 21.00 e domenica pomeriggio alle ore 16,00.
organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara