L'indice di funzionalità fluviale: strumento di gestione e pianificazione
PROGRAMMA
Giovedì 19 novembre
9.00 apertura dei lavori
registrazione partecipanti
9.15 intervento F. Berlanda (direttore APPA TN)
intervento A. Pacher (assessore Lavori Pubblici, Ambiente e Trasporti)
intervento G.L. Rossi (presidente CISBA)
10.00 Struttura, processi e funzioni degli ecosistemi fluviali: idee per una gestione sostenibile dei corsi dacqua e delle risorse idriche
P. Viaroli (Università di Parma)
10. 30 Uso dellIFF come strumento di gestione dei corsi dacqua trentini. R. Canepel
11.00 pausa caffè
11.15 Applicazione dellIFF sul torrente Sieve - L.Leone, F. Gasperini
11.40 Applicazione dellIFF nel bacino idrografico del fiume Foglia: lintegrazione geologico-geomorfologica nellelaborazione dei modelli interpretativi. - V. Tiberi
12.05 IFF2007 - Strumento di supporto alle politiche ambientali nellarea tessile di Prato - L. Giovannelli, D. Dinelli, L. Lapi, V. Matteini
12.30 discussione
12.45 pausa pranzo
14.15 Applicazione dellIFF sul fiume Era - F. Gasperini, B. Pucci, D. Puccioni
e
14.40 Problematiche e prospettive dellapplicazione dellIFF in fiumare calabresi - G. Bombino, P. Denisi, D. Fortugno, A. La Fauci
15.05 Utilizzo dellIFF per la redazione delle Carte Ittiche - M. Zanetti
15.30 pausa caffè
15.45 Applicazione dellIFF sul torrente Ema - F. Gasperini, B. Pucci
16.10 Valutazione dello stato qualitativo di un tratto montano di corpo idrico superficiale dellAppennino Meridionale in adeguamento al D. lgs. 152/06: caso studio fiume Tusciano - risultati e prospettive - M. Giugni, G. Lombardi, L. Rastrelli, D. Rizzo
16.35 Individuazione e definizione del corpo idrico di riferimento sito specifico del fiume Sele. Caratterizzazione qualitativa e tipizzazione - D. Rizzo, A. Gentile, L. Caracciolo, M. Mautone, L. Russo, M. Sica, L. Rastrelli
17.00 discussione e chiusura 1° giornata
Venerdì 20 novembre
9.00 apertura + info
9.15 Il paesaggio fluviale nellambito del processo di pianificazione - Corrado Diamantini (Università di Trento)
9.45 LIFF come strumento per la valutazione delle pressioni in una roggia di risorgiva della bassa pianura friulana: il caso della Miliana - C. Orlandi, A. Macor, G. Piazza, E. Rancati, D. Virgilio, A. Zanello, E. Zanut, R. Zorza
10.10 Impianti idroelettrici e compatibilità ambientale: proposta di un tool speditivo per gli studi di impatto ambientale - E. Pini Prato, S. Schweizer
10.35 LIFF come metodo di valutazione delle capacità autodepurative della roggia Versa - P. Verardo, G. Favrin, A. Codarin, A. Pavan, A. Sinesi, C. Meloni
11.00 pausa caffè
11.15 Lutilizzo del rilievo effettuato per lapplicazione dellIFF nellimplementazione di un inventario delle caratteristiche della vegetazione della fascia perifluviale - M. R.. Minciardi, G. L. Rossi, D. Spada
11.40 La funzionalità fluviale del fiume Po nel tratto compreso tra le sorgenti e lo sbocco in pianura: criticità e potenzialità - L. Canalis
12.05 Proposta di subindici derivati dallIFF 2007 per la caratterizzazione e il monitoraggio degli ambienti fluviali - G. L. Rossi, M. R.. Minciardi,
12.30 discussione
12.45 pausa pranzo
14.15 Applicazione dei sub-indici di funzionalità della vegetazione perifluviale e di funzionalità morfologica al fiume Po nel tratto compreso tra le sorgenti e lo sbocco in pianura - L. Canalis
14.40 Levoluzione della manualistica IFF attraverso successive campagne su un corso dacqua urbano a Pavia (Lombardia) - R. Sconfietti e I. Pesci
15.05 Nuovi sviluppi dellIFF: la funzionalità relativa - V. Dallafior, M. Bertolaso, P.F. Ghetti, M. R.. Minciardi, C. Monauni, P. Negri, G. L. Rossi, M. Siligardi
15.30 Studio della soggettività del metodo IFF: primi risultati. -M Bertolaso, V Dallafior, M Siligardi
15.45 discussione
16.00 Conclusioni - P.F. Ghetti (Università Ca Foscari - Venezia)
16.30 chiusura dei lavori
organizzazione: Agenzia Provinciale per la Protezione dellAmbiente