L'industria in un territorio montano

Convegno

L’industria in un territorio montano
Riflessioni tra storia e tutela ambientale in Trentino (XIX – XX secolo)

Venerdì 2 marzo 2012 a Trento, presso l'aula Kessler della Facoltà di Sociologia in via Verdi 26 si terrà una giornata di studio sul tema "L'industria in un territorio montano: riflessioni tra storia e tutela ambientale in Trentino (XIX - XX secolo)" con la partecipazione, tra gli altri, dei rappresentanti delle più significative associazioni impegnate in Trentino per la tutela dell'ambiente.
I lavori inizieranno a partire dalle ore 9.00.
Il seminario sarà presieduto da Casimira Grandi dell'Università di Trento e da Giovanna degli Avancini Presidente regionale Trentino del FAI, Fondo Ambiente Italiano.

Programma
• Ore 9.00: Industria Urbanesimo e Ruralità
Presiede Casimira Grandi (UNITN)

Il passato dell’industria nelle Alpi: economia, società, territorio
Luigi Lorenzetti (LabiSAlp, Università della Svizzera italiana)

Il contributo della documentazione catastale alla storia dell’industria trentina
Flavio Margonari, Dino Buffoni, Antonella Mosna, (Catasto PAT – Libro Fondiario)

Lo stabilimento di Domenico Frizzera: l’industria delle calci e dei cementi in Trentino
Roberto Marini (Studio associato Virginia, archivista)

• Ore 10.30 – 10.45 Pausa

Proprietà collettive e protezione della natura
Pietro Nervi (UNITN, Centro Studi e Documentazione sui Demani civici e le Proprietà collettive)

L'industria turistica alpina: il caso Folgaria
Giulia Gelmi (Gruppo FAI Giovani Trentino)

Trentino: una storia di piani urbanistici e tutela dell’ambiente
Alessandro Franceschini (Istituto Nazionale di Urbanistica – sezione Trentino)

• Ore 14.30 Obiettivi delle Associazioni per la tutela dell’Ambiente
Presiede Giovanna degli Avancini (Presidente regionale del FAI Trentino)

L’impegno del FAI per l’ambiente per la Nazione e per il Trentino
Giovanna degli Avancini (sezione trentina FAI)

Italia Nostra: 50 anni di battaglie in difesa del patrimonio culturale e ambientale del Trentino
Salvatore Ferrari, (sezione trentina Italia Nostra)

Il WWF, tra iniziative globali ed interventi locali
Osvaldo Negra (sezione trentina WWF)

Dimore storiche: perché niente cambi bisogna che tutto cambi
Antonia Marzani, (Sezione trentina Associazione Dimore Storiche Italiane)

Il ruolo dell'AIPAI nella tutela del patrimonio archeologico industriale. Buone pratiche e fallimenti in ambiente montano
Francesco Antoniol (referente trentino Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale)

• Ore 16.30 – 16.45 Pausa
Dibattito

Rivolto agli studenti della facoltà di Sociologia.
La partecipazione al seminario e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determinerà l’attribuzione di 1 credito formativo.
Iscrizioni on-line >> dal 13/02 al 29/02/2012