L'informazione per creare la cultura della vita indipendente

Convegno

Opportunità, applicazione, progetti della legge 162/98 che favorisce l'indipendenza della persona con disabilità. Quale il ruolo della cooperazione sociale? Diabattito informativo tra persone, istituzioni e cooperative.
Introdotto con la legge 21 maggio 1998, n. 162 e recepito poi dalla Provincia Autonoma di Trento nel dicembre 2000, il concetto di Vita Indipendente isituisce in maniera innovativa la possibilità per la persona con disabilità anche grave di avere il controllo e la scelta, attraverso progetti personalizzati, per ciò che riguarda la gestione della propria vita.

PROGRAMMA
-- mattino --
· 9.00 Apertura lavori. Presentazione del seminario, "Finalità e significati", Graziella Anesi
· 9.15 Saluto delle Autorità
· 9.30 "Autodeterminazione: essenza della vita per tutti", Raffaello Belli
· 10.10 "Vita indipendente fra finzione normativa e realtà organizzativa", Carlo Giacobini
· 10.50 Coffee break
· 11.10 Interventi Programmati, Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Salute e alle Attività Sociali; Comune di Trento Assessorato alle Politiche Sociali
· 12.00 Dibattito
· 13.00-14.30 Pausa pranzo
-- pomeriggio --
· 14.30 Ripresa dei lavori
· 14.40 "L'esperienza del Comune di Venezia", Alessandro Giordano
· 15.10 "Il ruolo delle cooperative sociali", Michele Odorizzi - Con.solida.
· 15.30 Interventi Programmati, signora Elisabetta Gasparini (Venezia) Esperienza personale; Cooperativa La Casa (Rovereto) Esperienza di collaborazione nei progetti; signora Diomira Raffaelli (Volano) Esperienza personale; Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari


organizzazione: Cooperativa Handicrea handicap ricerche e attività - collaborazione Regione Trentino-Alto Adige Assessorato alla Cooperazione