L'innamoramento: la più grande piaga sociale dopo il cancro
conferenza a ingresso libero sul tema "L'innamoramento: la più grande piaga sociale dopo il cancro" a cura del sociologo Paolo Buttiglieri
"Si parla spesso dell innamoramento e mai o quasi mai del disinnamoramento.
Per alcuni scienziati linnamoramento è un fenomeno paragonabile a una forma di meningite, ovvero ad una alterazione spasmodica dei canoni di valutazione della realtà.
Durante linnamoramento, linnamorato, appunto, o linnamorata non fanno che descrivere le qualità e la rarità della persona in oggetto, mentre nella fase del disinnamoramento, qualsiasi azione o espressione del malcapitato diviene motivo di biasimo e di allontanamento affettivo.
Lex innamorato si sente ingannato e infatti lo è, ma non dalla persona che presumeva di amare ma da se stesso (o se stessa).
Linganno consisteva infatti in una visione ebbra dellaltro.
Si potrebbe dire che linnamoramento è una proiezione perfetta di se sullaltro e la disillusione avviene esattamente quando si scopre che laltro è, semplicemente se stesso. Nella fase della prima infanzia cosiddetta dello specchio durante la quale il bimbo scopre il piacere di riconoscere se stesso nellimmagine riflessa, cè forse lorigine di questa voragine di vanità che si nasconde nellinnamoramento"
Pazienza.
Meglio affidarsi allamore.
(Silvano Agosti, regista e scrittore)
organizzazione: Centro Atna per l'arte, la cultura, il benessere e l'ecoturismo