L'officina dell'arte. Esperienze della Soprintendenza per i Beni Storico-artistici
VI Settimana per la Cultura
Giornata di studio
Lofficina dellarte. Esperienze della Soprintendenza per i Beni Storico-artistici
La giornata di studio è organizzata a trentanni dal passaggio delle competenze in materia di tutela storico-artistica dallo stato alla Provincia Autonoma di Trento. Con scansione cronologica si susseguono studi scaturiti dallattività di restauro e di indagine condotta su opere trentine significative quali testimonianze darte, tecnica e materiale e seguita dalla Soprintendenza per i Beni Storico-artistici anche in collaborazione con studiosi e ricercatori esterni.
Ore 9.00-12.30
Margherita Cogo, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento Saluto
Laura Dal Prà, Sostituto del Dirigente della Soprintendenza per i Beni Storico-artistici Dopo trent'anni. Presentazione dell'iniziativa
Prisca Giovannini Intonaci pittorici trentini: costanti e variabili composizionali in alcuni esempi del XII-XIV secolo
Raffaella Colbacchini Due dipinti in uno: le tavole di Miola e Varollo
Stefano Volpin Per una banca-dati sui pigmenti: i "gialli" negli affreschi del Castello del Buonconsiglio
Claudio Strocchi "Maistro Gaspar intayador": un'attribuzione per r ancona lignea della chiesa di S. Pietro a Cembra
Laura Dal Prà "Tempus fugit". Una rara simbologia del Tempo in due affreschi trentini
Roberto Perini Tecnica del rame dipinto nella cappella di S. Ruperto di Villa Lagarina
Ore 14.00-17.30
Francesca Raffaelli Paliotti in cuoio del Trentino
Marina Regni Il restauro di alcuni paliotti in cuoio
Marina Botteri Ottaviani-Giorgio Marini L'incisore Giovanni Georgi e la lastra dell'Inviolata
Mauro Bernabei Analisi xilologiche e dendrocronologia. Primi risultati di un progetto congiunto
Elvio Mich Novità sulla pittura del Settecento
Alessandro Pasetti Medin La riscoperta della decorazione della casa-laboratorio di Depero a Rovereto: considerazioni storico-artistiche
Barbara Tomasoni La riscoperta della decorazione della casa-laboratorio di Depero a Rovereto: note di restauro
organizzazione: P.A.T. Soprintendenza per i Beni Storico-artistici