L'ora azzurra dell'ombra

Convegno

Mercoledì del furore

Proiezione del film L'ora azzurra dell'ombra. Sceneggiatura, montaggio e regia di Francesco Dal Bosco. Testo di Alessandro Tamburini.
Il film-documentario ripercorre la vita e l'opera di Nedda Falzolgher, la più importante voce poetica del Novecento trentino.

Il film racconta la vita e l’opera della più importante voce poetica femminile del Novecento trentino. Nedda Falzolgher nasce, infatti, nel 1906 a Trento dove trascorre tutta la vita, costretta su una sedia a rotelle da una invalidante poliomielite contratta da bambina. La malattia, però, non le impedisce di dedicarsi intensamente alla scrittura che diviene, invece, mezzo ideale per superare i limiti imposti dal corpo.
Il notevole talento che la caratterizza unito alle indubbie qualità umane la rendono fondamentale punto di riferimento per l’ambiente letterario trentino degli anni Trenta. La sua casa, di via Canestrini, si fa vivace cenacolo dove si incontrano, a dialogare e a confrontarsi, i giovani poeti e i letterati del tempo. Nel 1949 pubblica, per Ubaldini a Roma, con la prestigiosa prefazione di Silvio D’Amico, un’intensissima raccolta di liriche: “Fin dove il polline cade”. Nedda muore a soli 50 anni lasciando un’eredità letteraria e umana d’eccezionale valore.


organizzazione: Il Furore dei Libri