L'ora blu. Il racconto degli insetti

Mostra

L'ora blu. Il racconto degli insetti
tra entomologia, cultura e didattica

Una mostra sorprendente, tra entomologia, cultura e didattica. Con giochi, film e storie per divertirsi a scoprire gli ‘insetti delle meraviglie’.

I nostri giardini, le nostre case, ma anche i nostri modi di dire e le nostre paure sono abitati dagli insetti. La loro importanza in tutti gli ecosistemi terrestri impone al nostro studio ed alla nostra conoscenza, così come le loro forme ed i loro costumi li impongono all'immaginazione e alla fantasia.
Con questa nuova mostra temporanea, visitabile fino all’autunno nelle sale del Museo Civico di Rovereto, si vuole contribuire ad organizzare e divulgare le conoscenze scientifiche in ambito entomologico, accompagnandole però con immagini, collezioni, filmati, poesie e favole che rendono arioso e leggero il viaggio in un universo straordinariamente complesso. Del resto, la speranza è che sempre più la cultura scientifica si sappia saldare con quella umanistica e che i musei continuino nel loro lavoro di “insetti impollinatori” spargendo idee e pensieri, semi di crescite future.
Numerose dunque le iniziative correlate, a partire da un nuovo, specifico ciclo de "I venerdì della zoologia": tra i relatori Donato Grasso, Uberto Ferrarese, G. Zattoni, Giorgio Vallortigara, oltre a Franco Finotti e Alessandro Minelli per un richiamo alla figura di Livio Tamanini, direttore ed entomologo. E ancora film a tema, laboratori, simulazioni, attività didattiche e di animazione, anche in sinergia con altri enti.
Tante le occasioni per divertirsi a scoprire le straordinarie peculiarità degli insetti, quindi. Proprio come avviene in genere nella fascinosa atmosfera de ‘L’ora blu’… Il riferimento è all'opera di Jan Fabre, artista concettuale contemporaneo, pronipote del grande entomologo ottocentesco Jean Henry Fabre, al quale l’artista in molte sue opere si ispira trattando temi legati agli insetti. Nelle sue ricerche artistiche, Fabre ha lavorato attraverso disegni e performances su un concetto che dice ripreso dal bisnonno, legato appunto ad un particolare momento, quello del passaggio dall’oscurità al giorno, quando le creature della notte si sono appena ritirate e le diurne si preparano ad entrare in scena:

Lassù, al di sopra della mia testa, la
costellazione del Cigno allunga la sua
croce sulla via Lattea; quaggiù, d'intorno
a me, ondeggia la sinfonia degli insetti.
L'atomo che canta le sue gioie, mi fa
dimenticare lo spettacolo delle stelle.
Ed ecco perché, appoggiato alla siepe
di rosmarino, ho appena uno sguardo
distratto per la costellazione del Cigno
e do tutta la mia attenzione alla vostra
serenata.
Jean Henry Fabre

Realizzata in collaborazione con l'Università di Parma, la mostra sugli insetti offre inoltre l'occasione per aprire una nuova ala del Museo nell'edificio adiacente Palazzo Parolari, dove è ospitata una sala dell'esposizione e verranno a breve inaugurati nuovi spazi didattici.

Visite guidate su prenotazione per gruppi e scuole, con lezioni dalle scuole dell'infanzia alle superiori.
Il secondo sabato di ogni mese alle 15.45 Luca Brunoro, mimo e musicista, propone al pubblico "Una farfalla tra le dita", per bambini fino a 10 anni (max 30 persone, posti ad esaurimento). Un appuntamento al Museo per imparare, in maniera divertente, attraverso i movimenti dele dita, delle mani e dell'intero corpo, le trasformazioni che avvengono nella vita della farfalla. Un'attività per chi vuole cantare, muoversi, ascoltare, recitare, sulle note di un'apposita canzone dedicata a uno degli insetti più cari ai bambini. Al termine dell'incontro una simpatica farfallina omaggio verrà consegnata "in quattro mosse" a tutti i bambini.
Il terzo sabato del mese, alle 15.45 il laboratorio del MART Minimegainsetti sarà proposto al pubblico nelle sale della mostra al Museo Civico (max 15 persone, a esaurimento posti).

I VENERDÌ DELLA ZOOLOGIA
MICROVITA
insetti sociali, insetti 'intelligenti', insetti di interesse sanitario al Museo Civico di Rovereto. Dalle 18 alle 19.30, ingresso gratuito. Le conferenze valgono come corso di aggiornamento per gli insegnanti

9 aprile
La vita altalenante della processionaria del pino
relatore Giorgio Zattoni Capo dell'Ufficio Distrettuale Forestale di Rovereto e Cristina Salvadori Fondazione E. Mach Centro Trasferimento Tecnologico

16 aprile
L'intelligenza negli insetti
relatore Giorgio Vallortigara prof. Ordinario di Sscienze Cognitive Università di Trento

23 aprile
Storie di (stra)ordinaria colaborazione: gli insetti sociali ed i loro partner
La biodiversità nella socletà delle formiche o Simbiosi ed commensalismo nella socletà delle formiche: relatore Renato Grasso Docente Ricercatore Dipartimento dell'Università di Parma

30 aprile
Insetti emergenti o emergenza insetti? (zanzare, pappataci, chironomi)
relatore Uberto Ferrarese,entomologo ambientale, collaboratore del Museo Civico

7 maggio
Livio Tamanini direttore del Museo Civico di Rovereto ed entomologo
relatori Franco Finotti Direttore del Museo Civico di Rovereto, Claudio Chemini entomologo e già Direttore Scientifico Centro di Ecologia Alpina, Clara Samuelli Sezione didattica Museo Civico di Rovereto

In apertura di ogni conferenza, in collaborazione con la Civica Scuola musicale di Rovereto:
La musica inquieta. Piccole indagini tra antenne, segnali, zampe e rituali
In questi momenti musicali si cercherà di rintracciare, attraverso momenti di ricerca ed esecuzione di brani del repertorio pianistico, le possibili coordinate degli instabili e complessi rapporti tra l'essere umano (e i suoi prodotti culturali più sofisticati, come la musica) e la natura, il microcosmo degli insetti in particolare.

Esposizione temporanea in collaborazione oon la Biblioteca Civica di Rovereto
Insetti di carta
a partire dal 19 marzo 2010
esposizione di libri illustrati e letteratura dedicata agli insetti presso la sala dela Biblioteca.
Da settembre 2010 conferenze e letture sul tema

Insetti al CinemaMuseo
Dalla Cineteca del Moseo Civico, la possibilità di costruire percorsi con documentari di qualità e film di animazione provenienti dalle maggiori produzioni internazionali e da trasmissioni importanti come Geo&Geo. I film da scegliere sono cccc suddivisi in fasce d'età, da quelli dedicati ai più piccini, alle scuole superiori, ai documentari in lingua originale.

LABORATORI E ATTIVITÀ
IN COLLABORAZIONE
Tutti su prenotazione, per scuole e gruppi. Ove non diversamente indicato, le attività si svolgono al Museo.
Una farfatta tra le dita
a cura di Luca Brunoro, progetto Mimolamusica
dai 4 agli 8 anni

L'importanza di essere piccoli
Giochi di suoni brulicanti e canzoni ronzanti

Insettikit. Cosa serve per essere insetti?
a cura di Ammonite scarl Fidenza
dai 5 ai 7 anni

Minimega insetti
a cura del Mart
presso il Mart, € 2

La musica inquieta
Sei piccole indagini tra antenne, segnali, zampe e rituali

LABORATORI
DEL MUSEO
Tutti su prenotazione, per scuole e gruppi
Charles Darwin e gli insetti
la conoscenza dell'ecosistema bosco

La zanzara tigre
identikit di una presenza "pungente"

La processionaria del pino
come cresce e come si riproduce?

Insetti sociali
Le api a Sperimentarea

La matematica delle api
l'ecosistema dell'arnia

Disegnare gli insetti
breve storia della disciplina ed esecuzione del disegno

Insetti robotici
ispirati alla natura per muoversi su terreni accidentati


organizzazione: Museo Civico di Rovereto