L'origine del mondo di Courbet
Conferenza spettacolo
Lorigine del mondo di Courbet
Antropologia di uno scandalo.
Conferenza spettacolo di Duccio Canestrini sullopera di Gustave Coubert.
Il quadro di Gustave Courbet LOrigine del mondo esce dalla Francia per la prima volta, da quando sta al Museo dOrsay, per lesposizione del Mart di Rovereto La rivoluzione dello sguardo. Capolavori delle collezioni del Musée dOrsay >>(19 marzo 2011 - 24 luglio 2011), organizzata e realizzata con la collaborazione scientifica e i prestiti eccezionali del Musée d'Orsay. La mostra, ricca di capolavori assoluti dellimpressionismo e del post-impressionismo, è unoccasione straordinaria per avvicinarsi ad unopera che in Italia non si è mai potuta vedere, ma anche per approfondire un momento importante nella storia della pittura, della letteratura, e della cultura europea di fine Ottocento. Lo si potrà fare assistendo alla conferenza-spettacolo di Duccio Canestrini Lorigine del mondo di Courbet. Antropologia di uno scandalo, in programma al Mart di Rovereto, in Sala Conferenze, alle 20:30 di domenica 20 marzo 2011. Lingresso è libero, e la visione è consigliata ad un pubblico adulto. Canestrini, antropologo, autore de I misteri del monte di Venere, pubblicato da Rizzoli nel 2010, ricostruirà la storia del quadro e del suo autore, ampliando la prospettiva alla tematica della raffigurazione del corpo della donna secondo diverse epoche, dalla preistoria alla fantascienza. Un viaggio, per così dire, alle origini dellOrigine. Nonostante sia stato un pittore versatile, oltre che un attivista democratico spiega Canestrini - dire Gustave Courbet oggi evoca la più cruda delle rappresentazioni artistiche del sesso femminile. LOrigine du monde è un piccolo quadro sconcertante, per molti aspetti enigmatico ben oltre la sua sfacciataggine. Dipinto nel 1866, su commissione del diplomatico ottomano Khalil Bey, rivenduto, trafugato, ricercato dai nazisti e dai sovietici, e poi miracolosamente recuperato, cambiò di proprietà molte volte, per passare infine dalle pareti di casa del celebre psicanalista francese Jacques Lacan alla collezione del Musée dOrsay, a Parigi. Molto è stato scritto e congetturato sul significato dirompente di questolio di Courbet. Il fascino e lo sdegno che provocò, la sua fortuna, le ipotesi sullidentità della modella che posò per il pittore. A distanza di quasi un secolo e mezzo, e a dispetto di mezzi e dintenti espressivi assai più volgari e pervasivi, lo scandalo, curiosamente, permane. Duccio Canestrini insegna Antropologia e Cinema al Campus universitario di Lucca. Da anni accompagna le sue narrazioni con illustrazioni a schermo, musiche e videoclip. Le sue conferenze multimediali sono funque bricolage che trasformano in spettacoli le sue pubblicazioni, come Andare a quel paese per Feltrinelli, Turpi tropici per Zelig, Trofei di viaggio per Bollati Boringhieri. Il suo ultimo libro si intitola I misteri del monte di Venere. Viaggio nelle profondità del sesso femminile ed è edito da Rizzoli nel 2010.