L'origine della mela: nuovi dati sulla base dell'analisi del genoma

Convegno

Darwin Year
Darwin Today

Silvio Salvi (Fondazione Edmund Mach - Centro Ricerca e Innovazione)

Darwin Today è un ciclo di conferenze organizzato dal Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler (FBK) - Centro per le Scienze Religiose, la Fondazione Edmund Mach (FEM) - Centro Ricerca e Innovazione e l'Università di Trento - Centro interdipartimentale di Biologia integrata (CIBIO), Centro interdipartimentale Mente/cervello (CIMec) e Dipartimento di filosofia storia e beni culturali (FSBC), nell'ambito del Darwin Year 2009, con relatori di rilievo nazionale ed internazionale che affrontano diversi aspetti legati alla teoria dell'evoluzione, ai suoi riflessi culturali, agli avanzamenti scientifici e tecnologici. Gli incontri, aperti a tutti, si propongono come momento di conoscenza, incontro e discussione.

Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 3 giugno, alle 20.45, presso l'Aula magna del Museo Tridentino di Scienze Naturali di Trento, in Via Calepina 14, e vedrà protagonista Silvio Salvi (Fondazione Edmund Mach - Centro Ricerca e Innovazione), che interverrà sul tema L'ORIGINE DELLA MELA: NUOVI DATI SULLA BASE DELL'ANALISI DEL GENOMA.

Gli studiosi sono divisi sull'origine del melo coltivato. E' un ibrido tra specie di melo selvatiche? E di quali? Oppure ha un antenato ben definito? Nuovi dati ottenuti all'interno del progetto di sequenziamento del genoma del melo, in corso presso FEM-IASMA, sembrano confermare una delle ipotesi originali, che localizzava il centro di origine del melo nelle regioni montuose poste fra il Kazakistan e la Cina. Le stesse indagini molecolari stanno chiarendo se e quali altre specie del genere Malus abbiano contribuito, in epoca preistorica o storica, alla formazione della specie coltivata. Ancora oggi, dal punto di vista genetico, il melo coltivato è una specie in attiva trasformazione grazie al lavoro dei "breeders", che apportano continuamente nuovi geni tramite incroci controllati ed eliminano le varianti non adatte alla moderna agricoltura.

Silvio Salvi si è laureato in Biologia presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna nel 1992. Ha conseguito il Dottorato in Biotecnologie Cellulari e Molecolari nel 1999. Ha lavorato come visiting scientist presso il John Innes Centre, UK e presso il Dept of Agronomy e Plant Breeding dell'University of Minnesota, USA. E' ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna. Dal 2007 è ricercatore presso il Centro di Ricerca ed Innovazione della Fondazione E. Mach, San Michele a/A, dove si occupa di genetica molecolare in melo ed altre specie frutticole.

La conferenza costituisce una valida opportunità per i docenti: su richiesta sarà rilasciato un certificato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento.


organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali