La Cina e il soft power
L’attivismo internazionale cinese e la strategia del soft power

Conversano con voi la prof.a Sofia Grazianie la dott.a Giulia Sciorati.
Sintesi
Negli ultimi anni la leadership cinese ha maturato una crescente consapevolezza dell’importanza del soft power per promuovere un’immagine positiva della Cina all’estero e coltivare lo status di “grande potenza” all’interno del sistema internazionale. Il soft power è diventato lo strumento privilegiato per aumentare l’influenza culturale cinese nel mondo e contrastare il diffondersi in Occidente della percezione della Cina quale minaccia all’ordine globale post-guerra fredda. Durante l’incontro si cercherà di far luce sulla complessità della strategia cinese, con particolare riguardo al dispiegarsi del soft power della Cina in Africa.
organizzazione: Centro Studi Martino Martini