La Cucina in Piazza

Manifestazioni ed eventi

Autunno Trentino

Nel Padiglione coperto con posti a sedere: il tagliere con i prodotti tipici della Strada di Trento e Valsugana; per secondo polenta, tosela e bocconcini di vitello

Venerdì 19 settembre
Ospite: Strada dei Formaggi delle Dolomiti
Antipasto: involtini di carne fumada e nocetta di Siror con mousse di caprino della Val di Fiemme, crostino di segale con burro di malga del Primiero.
Primo: gnocchetti di mais con lunanega Trentina e salsa ai porcini.
Dessert: Strudeloti di Prugne di Drò e ricotta con noci su letto di panna.
Proposto dal ristorante Cant del Gal (Val Canali)

Sabato 20 settembre
Ospite: Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana
Antipasto: Composizione di cervo, prosciutto e salamino di cervo fatti in casaserviti con pere scirippate (Spadoni di Sopramonte) e composta di mirtilli rossi, insalata di cavolo cappuccio e pane di segala con burro aromatizzato al ginepro.
Primo: Canederlotti alle ortiche del Monte Gazza con pinoli tostati e burro versato.
Dessert: Semifreddo alla grappa al Mugo del Monte Gazza
Dessert: Torta di noci con crema al Caffè
Proposto dall'Osteria Ca' Dei Giosi (Covelo di Terlago)

Domenica 21 settembre
• ore 12.00-15.00 Ospite: Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana
Antipasto: Il tagliere con i prodotti tipici della Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana
Secondo: Polenta di Storo, Tosela e bocconcini di vitello
• ore 19.00-22.00 Ospite: Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole
Antipasto: le tartare di trota di Monclassico marinata all’aceto di Mela.
Primo: I tortelloni di segale alla ricotta magra di Coredo e funghi del Monte Roen.
Secondo: L’arrosto di coniglio farcito alla Golden delicius DOP della Val di Non e riduzione di vino Groppello di Revò.
Dessert: La crostata morbida di mais di Storo e Confettura di Pere con Sorbetto alla Mela
Proposto dall'Ostaria del Filò (Coredo)

Venerdì 26 settembre
Ospite: Strada del Vino e dei Saporio della Vallagarina
Antipasto: Ventaglio dorato di Sedano Rapa di Ronzo Chienis e Formaggio Fior di Monte con nido di Carne salada equina, accompagnati da vinaigrette alle noci e birra.
Primo: Crema di Patate Grestane al profumo di Nostrano degli Altipiani servito in ciotola di Pan di Molche. Dessert: Friabile alle erbe aromatiche, composta di nocciole e mandorle nostrane e cremoso di cioccolato fondente con salsa al caramello al profumo di grappa "18 Lune"
Proposto dal Ristorante La Rupe (Castel Beseno)

Sabato 27 settembre
Ospite: Strada del Vino e dei Sapori della Piana Rotaliana
Primo: I tortelloni di mirtillo con ripieno di capriolo al burro chiaro e finferli.
Secondo: Le guancette di vitello brasate al Teroldego Rotaliano con purè di sedano e rapa.
Dessert: Il tortino di mela tiepido con salsa alla grappaProposto dal Ristorante Da Pino (S. Michele all'Adige)

Domenica 28 settembre
• ore 12.00-15.00 Ospite: Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisane, Faedo e Valle di Cembra
Antipasto: Lingua tiepida di vitello con vinaigrette allo scalogno, erba cipollina e pomodori freschi a cubetti.
Primo: Vellutata di patate e carote con crostini di pane.
Secondo: Trippa alla Pellegrino Artusi. Dessert: Piccoli bomboloni alla crema di vino Müller Thurgau
Proposto dal Ristorante La locanda del Passatore (Faedo)


organizzazione: Consorzio Trento Iniziative - Strada del Vino e dei Sapori di Trento