La Facoltà di Giurisprudenza trenta anni dopo
A trent’anni di distanza dalla sua istituzione la facoltà riunisce fondatori e presidi in un convegno con tavola rotonda. L’appuntamento mercoledì prossimo alle 15 nella sede di via Verdi. Costituita l’Associazione Alumni Giurisprudenza per riunire laureati, dottori di ricerca e professori della facoltà. Primo appuntamento per loro il 19 giugno

Dopo il ciclo di appuntamenti dedicato al “Diritto in prima pagina” avviato con successo nei mesi scorsi, proseguono le iniziative per celebrare i primi trent’anni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, istituita a Trento nel 1984. I trent’anni di Giurisprudenza saranno ricordati mercoledì prossimo, 10 giugno alle 15 (nella Sala conferenze di via Verdi, 53) con un convegno che vedrà la partecipazione dei fondatori della Facoltà, i professori Rodolfo Sacco (oggi Università di Torino) e Fabio Roversi Monaco (Università di Bologna), introdotti dall’ex rettore Fulvio Zuelli e moderati dal professor Giandomenico Falcon. A seguire, una tavola rotonda ripercorrerà le tappe più significative degli ultimi trent’anni per Giurisprudenza, toccando quegli aspetti che hanno reso Trento unica e autorevole nel panorama italiano degli studi giuridici: l’apertura internazionale, l’approccio comparatistico, il rigore unito alla prospettiva interdisciplinare. A intervenire saranno i presidi che hanno retto la Facoltà in questi trent’anni: Carlo Beduschi (oggi Università di Parma), Claudio Consolo (Sapienza, Università di Roma), Franco Mastragostino (Università di Bologna), Roberto Toniatti (Università di Trento), Diego Quaglioni (Università di Trento), Luca Nogler (Università di Trento). A fare gli onori di casa e a moderare il dibattito l’attuale preside Giuseppe Nesi. Nei giorni scorsi la Facoltà ha inoltre chiamato a raccolta i suoi laureati e ha dato vita all’Associazione Alumni Giurisprudenza, con l’obiettivo di creare legami tra una comunità di persone che per vari motivi (laurea, dottorato di ricerca, specializzazione, insegnamento) hanno studiato o insegnato – o insegnano tuttora – a Trento. Un punto di collegamento fra la formazione universitaria e l’ambito lavorativo e professionale che permetterà di facilitare la costruzione di una rete di contatti e rafforzare il confronto tra esperienze e culture. Primo appuntamento di una serie di iniziative a loro dedicate sarà nei prossimi giorni – venerdì 19 giugno alle 17 – con il convegno “La professione del giurista oggi” e la successiva elezione dei componenti del Consiglio direttivo, del Collegio dei revisori dei conti e del Collegio dei probiviri. L’iscrizione all’Associazione è gratuita. Possono farne parte gli ex allievi che abbiano conseguito un titolo di studio presso la Facoltà di Giurisprudenza, i laureati honoris causa della Facoltà, i professori in materie giuridiche che abbiano insegnato per almeno tre anni presso la Facoltà o altro dipartimento dell’Università; coloro che si siano distinti nei campi della cultura e delle professioni giuridiche, segnalandosi per un particolare attaccamento alla comunità trentina, le persone fisiche e le persone giuridiche che condividano gli scopi e le finalità dell’Associazione e contribuiscano al suo sostegno. Il programma del convegno e alcune informazioni aggiuntive sull’Associazione Alumni Giurisprudenza sono disponibili sul sito della Facoltà: www.unitn.it/giurisprudenza
Programma
ore 15.00 Saluti
ore 15.15 Apertura dei lavori: Fulvio Zuelli, Università di Trento
La testimonianza dei fondatori
Rodolfo Sacco, Università di Torino
Fabio Roversi Monaco, Università di Bologna
Modera: Giandomenico Falcon, Università di Trento
ore 16.30 Pausa
ore 16.45 Tavola rotonda
La voce dei Presidi
Carlo Beduschi, Università di Parma
Claudio Consolo, Sapienza, Università di Roma
Franco Mastragostino, Università di Bologna
Roberto Toniatti, Università di Trento
Diego Quaglioni, Università di Trento
Luca Nogler, Università di Trento
Modera: Giuseppe Nesi, Università di Trento
organizzazione: Facoltà di Giurisprudenza