La Gardesana Occidentale Gargnano-Riva. Una strada-parco in pericolo

Mostra
La Gardesana Occidentale Gargnano-Riva [ Italia Nostra - Sezione trentina]

Come è ormai noto, è in corso di realizzazione l’anello ciclabile del Garda: un intervento fortemente invasivo, che verrà eseguito a discapito dello straordinario paesaggio gardesano. Lo sfregio avverrà soprattutto nell’Alto Garda, dove le falesie rocciose si affacciano a picco sul grande specchio d’acqua, “il più azzurro lago d’Italia” e dove sono previste strutture metalliche a sbalzo e nuove gallerie artificiali.

Italia Nostra si è attivata fin dall’autunno 2022 ad approfondire la tematica, convergendo qualche mese dopo nel Coordinamento Interregionale per la Tutela del Garda, che ha costantemente affrontato un grande lavoro di sensibilizzare della cittadinanza e degli amministratori dei Comuni interessati.

La mostra dal titolo “La Gardesana Occidentale Gargnano-Riva. Una strada-parco in pericolo”, impaginata su 15 pannelli esplicativi di grandi dimensioni (cm. 140x90), documenta la bellezza dei luoghi e l’armonia della strada progettata dall’ing. Cozzaglio nel 1926-1930 e inaugurata nell’ottobre 1931.

Una sezione importante riguarda la ricerca storica, resa possibile dal MAG – Museo Alto Garda e dal Vittoriale degli Italiani con la disponibilità alla consultazione degli archivi e l’autorizzazione alla pubblicazione del materiale fotografico.

L’iniziativa ha potuto inserirsi in un più ampio progetto di Italia Nostra nazionale, con la partecipazione ad un Bando ministeriale di sensibilizzazione per la salvaguarda di “beni minori” del patrimonio culturale nazionale a cui hanno aderito ben 35 sezioni di tutto il territorio nazionale, con l’individuazione di manufatti storici attualmente a rischio degrado e perdita del bene.

Nei giorni 19-20-21 settembre 2025 è previsto il momento conclusivo dei lavori, con il “Festival Progetto Minore. Un Faro sul Patrimonio Culturale” che si terrà nel Comune di Monticiano (SI), dove verranno allestite le mostre e presentati i vari temi, che avranno la possibilità di avere grande risalto e diffusione a livello nazionale.

L’anteprima a Riva del Garda costituisce un importante momento di confronto, aperto al territorio e a tutte le componenti politiche, amministrative e sociali.

Costi

Ingresso gratuito


organizzazione: Italia Nostra Trento, in collaborazione con il Coordinamento Interregionale per la Tutela del Garda e il Coordinamento Tutela Ambiente Alto Garda e Ledro