La Musica delle stelle
Terrazza delle Stelle. Estate 2010
La Musica delle stelle
viaggio nel cosmo
Un piacevole connubio di suggestioni in musica e relax, alla luce del tramonto. Appuntamenti con la musica e le stelle sul Monte Bondone: suoni e melodie classiche e moderne, incantevoli incontri nella fresca atmosfera alpina per una notte dedicata alla contemplazione del cielo e dellascolto dellUniverso.
Arte e scienza si incontrano nella natura
ingresso gratuito
Venerdì 23 luglio
Duo pianistico Laura Di Paolo - Simonetta Bungaro
Musiche di Kurtág (da Frescobaldi, Schütz, Bach), Grieg, Rachmaninov
Venerdì 30 luglio
Concerto da camera Gruppi dinsieme del Conservatorio di musica Bonporti di Trento
Musiche di Purcell, Bizet, De Stefano, Traditional, Bach, Beethoven
Martedì 10 agosto
Pianista Cosimo Colazzo
Musiche di Mompou
I concerti, in caso di maltempo, si tengono alla Chiesa di Vason sul Bondone
Concerto 10 agosto
La notte delle stelle cadenti, al Bondone, prende un significato particolare. Da diversi anni ormai, si realizza un evento che si compone di musica e dellosservazione del cielo, voluto dal Museo Tridentino di Scienze Naturali e dal Conservatorio Bonporti di Trento. Questanno levento è parte di una più ampia manifestazione, che si tiene nei mesi estivi sulla montagna di Trento. Infatti, in tutta lestate, nella collaborazione di Conservatorio di musica Bonporti di Trento, dellAzienda per il Turismo di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, del Museo Tridentino di Scienze Naturali, con il sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, si è dispiegato il programma di Montagna dellesperienza, complesso di iniziative, composto di laboratori didattici (per lesplorazione sonora e limprovvisazione musicale, con strumenti e elettronica, e per realizzare esperienze di ecologia sonora), e di concerti.
La serie di concerti è stata raccolta in diverse aree tematiche. E in questo periodo, a cavallo tra luglio e agosto, si tiene Musica delle stelle, in uno scenario quanto mai adatto, alla Terrazza delle stelle alle Viote del Monte Bondone. Musiche interpretate da docenti e studenti del Bonporti; quindi il richiamo ulteriore per il pubblico, con iniziative di avvicinamento al mondo astronomico, tramite losservazione guidata del cielo, per la cura del Museo di Scienze.
Il 10 agosto, alle ore 20.45, si chiuede il capitolo di Musica delle stelle, con un ultimo concerto, nel giorno dedicato alle stelle. Un concerto opportunamente scelto, perché sa richiamare, evocare, il senso del notturno, del silenzio della volta celeste, dellincanto, fatto del baluginare di luce, di tracce che presto svaniscono, scie cadenti. E la musica pianistica di Frederic Mompou (1894-1987), autore catalano del 900, che è compositore di una musica fatta di rari eventi risonanti, che si svolge in una temporalità allargata e spaziata. Vi si sente levocazione del vuoto, del raro e del silenzio. Il pianista Cosimo Colazzo, docente e direttore del Conservatorio Bonporti, esegue Musica callada (1959-1974), un ciclo di composizioni, che è stato compiuto da Mompou nellarco di quasi venti anni, fatto di forme brevi, di sonorità preziose e risonanze impressionistiche. Musica silenziosa, come ci dice il titolo. Musica morbida e trasognata; ma anche radicale, nel rifiuto dello sviluppo ampio e articolato. Le connessioni causali, lorganizzazione della forma sono presenti, ma come sul fondo. Prende il primo piano levento sonoro, che incanta ogni volta, e richiede abbandono, verso il suono, verso unaltra dimensione del tempo. Cè come un galleggiamento sonoro, dove sta lascolto, e con esso una materia i cui perimetri hanno sempre natura incerta, aperta, sfrangiata.
La musica di Mompou non vuole imporsi, ma agire nel tempo e poeticamente trascorrere. Esprime il senso di una presenza fluida, trasparente rispetto al silenzio. Non a caso di Mompou si è interessato il filosofo Vladimir Jankélévitch, che ha tematizzato ampiamente, nella sua opera, il silenzio. La musica di Mompou interpreta il silenzio, con la sua sostanza ineffabile, come un soffio o una stella che cade.
Il concerto si terrà martedì 10 agosto, allaperto alla Terrazza delle Stelle, alle Viote del Monte Bondone, oppure, nel caso di maltempo, o tempo incerto, alla Chiesa di Vason sul Bondone, con inizio alle ore 20.45. Dopo il concerto ci si dedicherà allosservazione del cielo, con le strumentazioni messe a disposizione dal Museo di Scienze e la guida di operatori professionisti.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali