La Parola nelle parole: Bibbia e comunicazione umana
18 gennaio - 12 febbraio
Nel nostro tempo la tecnologia riesce ad offrire opportunità sempre maggiori per scambio di informazioni ad ogni livello, ma la comunicazione interumana assume connotati ardui e talora prevale la superficialità.
Nel corso di oltre sedici secoli la parola del Dio ebraico-cristiano, detta e scritta nelle parole umane, ha presentato molteplici forme di espressione, trasmettendo stimoli e opportunità di grande ricchezza etica ed estetica in vista di una comunicazione interiore e sociale vissuta da donne e uomini di epoche diversissime.
La riflessione che qui di seguito si propone desidera offrire alcune testimonianze epocali del valore della Parola biblica per favorire una comunicazione ricca di senso costruttivamente umano tra coloro che vivono nel nostro tempo.
Il ciclo di conversazioni è realizzato in collaborazione con lAssessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento. E aperto a tutti i Cittadini, in particolare ai Docenti di ogni ordine e grado per i quali lAssociazione Culturale Antonio Rosmini è Ente accreditato a tenere corsi di aggiornamento.
P r o g r a m m a:
Giovedì 18 gennaio
La Parola creatrice
Dio disse e il mondo fu (Gen 1, 3-24)
Relatore: Prof. Piero Stefani, Docente di Filosofia della religione Università degli Studi di Ferrara
Giovedì 25 gennaio
La Parola della vocazione
E Dio chiamò Abramo (Gen 12)
Relatrice: Prof.ssa Lidia Maggi, Teologa, Pastora delle Chiese evangeliche battiste di Lodi e Milano
Giovedì 1 febbraio
La Parola del Patto
Non è nel cielo
non è di là dal mare (Dt 30, 12.13)
Relatore: Prof. Paolo De Benedetti, Docente di Esegesi primo-testamentaria, Facoltà Teologica di Milano.
Giovedì 8 febbraio
La Parola che costruisce la società umana
(Atti degli Apostoli 10)
Relatore: Prof. Ernesto Borghi, Docente di Esegesi neo-testamentaria, Milano e Lugano
Lunedì 12 febbraio
La Parola della promessa
E in realtà tutte le promesse di Dio in lui (Cristo) sono divenute ‛sì (2Cor 1,20)
Relatore: Prof. Paul Renner, Docente di Teologia delle religioni, Bressanone
organizzazione: Associazione Rosmini - in collaborazione con P.A.T. Assessorato alla Cultura