La Seconda guerra mondiale nei Balcani: occupazione, collaborazione, resistenza

Lo storico Marco Abram, le cui ricerche si sono focalizzate su diversi aspetti della storia jugoslava e post-jugoslava, proporrà un’introduzione allo sviluppo del Secondo conflitto mondiale nel contesto dell’Europa sud-orientale, focalizzandosi in particolare sui contesti albanese e jugoslavo occupati dalle forze dell’Asse.
Abram parlerà dell’intricata rete di conflitti che videro coinvolti i diversi eserciti occupanti, i movimenti di resistenza, le forze collaborazioniste e la popolazione civile locale.
Marco Abram ha ottenuto un PhD in storia all’Università di Udine, ha lavorato come ricercatore presso l’Osservatorio Balcani e Caucaso – Transeuropa, il Center for Advanced Studies – South Eastern Europe, il Dipartimento di storia dell’Università di Fiume e l’Università della British Columbia, dove ha insegnato Storia del Sud Est Europa.
Gli appuntamenti, aperti al pubblico, si svolgono nella sala conferenze del Museo in via Castelbarco 7 e sono validi come ore di formazione per i docenti (in questo caso è necessaria l’iscrizione inviando un’email a didattica@museodellaguerra.it).
possibile visitare la mostra fotografica presso il Museo fino al 10 novembre, dal titolo “Taccuino grigioverde 1940-42. Appunti, impressioni, documenti e fotografie di Sirio Galli dall’Albania e dalla Macedonia”.
organizzazione: Museo Storico Italiano della Guerra