La Sindrome d'Italia - fenomeno sociale

Convegno

L'Associazione "Donne Immigrate Agorà" in collaborazione con l'Associazione SIPAA econ il patrocinio dell'Assessorato alla Solidarietà Internazionale e alla Convivenza della Provincia Autonoma di Trento, organizzano il Convegno Internazionale "La Sindrome d'Italia - fenomeno sociale" che avrà luogo a Trento nella Sala Convegni della Fondazione CaRiTRo in via Calepina, 1 nelle giornate del 15 e 16 settembre 2011.

L'incontro tra l'associazione di volontariato Agorà, che da molti anni è impegnata nel sostegno delle donne che giungono in Italia e divengono badanti e SIPAA, Società Italiana Psicologia dell'Adulto e dell'Anziano, associazione che si occupa di prevenzione, sostegno e cura in ambito psicologico degli anziani e di formazione delle figure che ruotano intorno all'anziano, diventa un connubio inscindibile quando serva confrontare le due facce di un'unica realtà: quella della badante che incontra mille difficoltà in un ambiente di vita e di lavoro in un paese sconosciuto e quella dell'anziano che viene accudito da una persona estranea alla famiglia, con cui deve costruire un rapporto di fiducia.

Le analisi dell'immigrazione femminile in Italia, le condizioni di lavoro che provocano le malattie della lavoratrice domestica, la perdita della salute psichica, gli strumenti e metodi per evitare e prevenire il peggioramento delle malattie, come prevenire i disagi relazionali e sociali, - questi sono i temi che verranno discussi da medici, psioclogi e sociologi, operatori nel sociale e sindacalisti, professionisti e volontari, immigrati stessi ed altre parti interessate, provenienti da Italia, Ucraina, Moldova.

All'attenzione dei presenti saranno proposti due film: "Sidelki - Badanti" di Katia Bernardi e "La lettera di Natascia" di Gabriele Borghi.

L'associazione Agorà presenterà il progetto "Casa della Speranza" come una delle soluzioni del problema.

Alla fine dei lavori sarà elaborato un documento finale con proposte concrete che verranno presentate alle autorità locali come anche al Ministero della Salute della Repubblica Italiana.

Entrata libera.

Per informazione ed iscrizioni: 328.0981382

15 settembre
Ore 9. 00 Registrazione dei partecipanti
Moderatore - Flavia Fontana

Ore 9.30 Apertura Lavori e Saluti delle Autorità
▪ Lia Beltrami, assessore alle Pari Opportunità, Solidarietà Internazionale e alla Convivenza della Provincia Autonoma di Trento
▪ Ugo Rossi, assessore alla Politica Sociale della Provincia Autonoma di Trento
▪ Violetta Plotegher, assessore alla Politica Sociale del comune di Trento

0re 10.00 Introduzione alla tematica
▪ Nadia Kouliatina, presidente dell' Associazione Donne Immigrate Agorà - Ruolo dell'associazione di volontariato per le donne immigrate
▪ Alessio Pichler, psicoterapeuta e Presidente dell'Associazione SIPAA Italia – La badante e l'anziano: una doppia solitudine?

Ore 10.30 Pausa caffè

Ore 10.45 Interventi:
▪ Giuseppe Sciortino, sociologo ricercatore dell'Università di Trento - Fatti storici della migrazione femminile

Ore 11.15 Proiezione del documentario "Sidelki - Badanti" di Katia Bernardi
▪ Testimonianze delle donne immigrate

Ore 12.30 Interventi:
▪ Georgy Smolin, psicoterapeuta, Ucraina - Migrazione femminile e la salute.
▪ Inga Deliv, psichiatra, Moldova - Le conseguenze della migrazione femminile in Moldova.

Ore 13.00 Pausa pranzo

Ore 14.00 Tavola rotonda con la partecipazione del pubblico
Moderatore - Martina Cvajner, sociologa e ricercatrice.
Interventi:
▪ Paolo Boccagni, sociologo ricercatore dell'Università di Trento - Ricerche recenti sulla migrazione femminile
▪ Anna Saiani, psicologa, SIPAA- Entrare in casa di un anziano: significati psicologici e implicazioni per la badante
▪ Davide Pacher, psicologo, SIPAA - La relazione con l’anziano affetto da deterioramento cognitivo
▪ Wilma Longhi, psicologa, SIPAA - Fattori di rischio nei caregiver e modelli di intervento e prevenzione
▪ Assou Elbarji, responsabile coordinamento immigrazione CGIL, Trento - Rapporto di lavoro fra la famiglia italiana e badante - una realtà da preoccuparsi
▪ Inna Ivanina, psicoterapeuta, Ucraina - Generazione, cresciuta senza madri
▪ Vutcariov Mariana, psicologa, Moldova - Emigrare è una scelta che costa caro...
▪ Elena Toukchoumskaia, rappresentante della comunità russa di FVG - Immigranti fra i miti e fatti
▪ Nadia Zarnikova, rappresentante della comunità russa di Venezia - l'immigrazione attraverso gli occhi delle donne

Ore 16.00 Pausa caffè

Ore 16.15 Interventi:
▪ Presentazione del progetto "Casa della Speranza".
▪ Discussione.
Conclusione lavori della prima giornata ad ore 17.30.

16 settembre
Ripresa dei lavori
Moderatore - Flavia Fontana

Ore 9.30 Interventi:
▪ Paola Maria Taufer, psicologa e Vicepresidente SIPAA - Anziani e badanti: quali interventi?

Ore 10.00 Proiezione del cortometraggio "La lettera di Natascia" di Gabriele Borghi

Ore 10.30 Discussione dei partecipanti

Ore 11.30 Conclusioni
▪ Nadia Kouliatina, presidente dell'Associazione Donne Immigrate Agorà: presentazione del documento con le proposte sulla prevenzione delle malattie psichiche delle badanti alle autorità locali e Ministero della salute della Repubblica Italiana.

Fine del convegno ad ore 12.00
Entrata libera.

Per informazione ed iscrizioni telefonare Cell. 328/0981382
Si riserva la facoltà di apportare piccole modifiche al programma.


organizzazione: Associazione Donne Immigrate Agorà - in collaborazione con Associazione SIPAA