La Spiritualità

Convegno

Oriente Occidente 2008
L'altro in dialogo

La Spiritualità
Giangiorgio Pasqualotto

La Spiritualità
Oggi, per parlare di ‘altro’ e di ‘spiritualità’, bisognerebbe prima fare alcune precisazioni, sia per i termini, sia per i concetti che ci stanno dentro.
Affrontando il tema dell’’altro’ bisogna capire innanzitutto a quale tipo di altro ci si riferisce: Altro con la A maiuscola, com’è nelle tradizioni religiose? Oppure l’altro come equivalente generico di ‘altri’ da me che parlo? Oppure,ancora, ‘altro’come quell’insieme di alterità oscure e/o profonde dell’anima di ciascuno di noi?
In secondo luogo bisogna capire come classifichiamo i diversi ‘altri’ che abbiamo trovato: in modo gerarchico, in modo indifferenziato, o in modo critico? Per esempio, vedendo il tema dell’altro nel rapporto tra culture diverse, scegliamo una prospettiva monoculturale che privilegia una cultura ritenuta superiore, oppure una prospettiva multiculturale che tratta tutte le culture alla stesso livello; ovvero una prospettiva interculturale che considera le differenze importanti per rendere produttive le contaminazioni?
Chiarendo poi il termine e il concetto ‘spiritualità’, le cose si fanno ancor più complesse e,quindi, interessanti. Lasciando perdere ogni riferimento a ‘spiritualità’ come vago sentimento religioso – accezione oggi assai in voga – si può giungere a definirla come quell’orizzonte di senso in cui il rigore speculativo si accompagna al rigore morale. Questo orizzonte può quindi comprendere ‘cose’ molto diverse provenienti da luoghi molto distanti: da Socrate a Laozi, dalle Scuole ellenistiche (Epicureismo, Stoicismo, Scetticismo, ecc.) ai francescani ‘spirituali’, dai Maestri Sufi a quelli del Buddhismo zen, da Meister Eckahrt a Nisargadatta, da Spinoza a Wittgenstein

Giangiorgio Pasqualotto
Insegna Estetica e Filosofia delle culture all’Università di Padova. Tra i suoi ultimi libri: East & West. Identità e dialogo interculturale (Marsilio 2003), Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d'Oriente (Marsilio 2006), Figure di pensiero. Opere e simboli nelle culture d'Oriente (Marsilio 2007).


organizzazione: Ass. cult. Incontri Internazionali di Rovereto