La Turchia che cambia. Oltre l’Oriente e l’Occidente?

Convegno

Oriente Occidente 2011
Incontri

La Turchia che cambia. Oltre l’Oriente e l’Occidente?
con Fabio Salomoni

La Turchia rappresenta forse il più eclatante esempio delle trasformazioni in corso nel bacino del Mediterraneo. Posta a cerniera, geografica e culturale, tra Oriente e Occidente ha sempre guardato a ovest soprattutto nella ricerca di una propria modernità, non priva di contraddizioni. Tra queste anche una certa marginalizzazione degli elementi orientali, che affondano le proprie radici nel passato ottomano e nell'identità religiosa e culturale del paese. Ora quegli aspetti della Turchia ritornano ad essere elemento vivo nella società. Un tentativo di recuperare quanto fino ad ora era stato rimosso ha trovato la sua espressione più manifesta nell'ascesa politica del partito islamico AKP. Siamo di fronte al tentativo di integrare e forse superare le tradizionali categorie di Oriente e Occidente?

Fabio Salomoni vive da dieci anni in Turchia. Ha studiato sociologia a Milano e Ankara e attualmente è Lettore di lingua e cultura italiana alla Koç University di Istanbul. Si occupa in particolare di migrazioni in Turchia e Caucaso, delle relazioni tra religione e società e delle trasformazioni dell’identità nazionale in Turchia. È traduttore ed è stato corrispondente del sito www.osservatoriobalcanicaucaso.org per il quale ha anche co-diretto il documentario Il leone e la gazzella: HaciBektas e gli Aleviti turchi.

In collaborazione con l’Osservatorio Balcani e Caucaso


organizzazione: Ass. cult. Incontri Internazionali di Rovereto