La catalogazione digitale dei beni culturali

Incontri e convegni , Convegno

Le tecnologie informatiche svolgono un importante ruolo di supporto nella gestione e diffusione del vasto ed eterogeneo complesso di informazioni generato dal processo di documentazione del patrimonio culturale. L’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (ICCD), referente istituzionale per la programmazione, l’elaborazione metodologica e la pianificazione dei progetti e delle attività connessi alla catalogazione del patrimonio culturale italiano, coordina la ricerca per la definizione degli standard di catalogazione per le diverse tipologie di beni culturali inerenti gli ambiti di tutela del Ministero della Cultura (MiC) e gestisce, mediante la piattaforma SIGECweb (Sistema Informativo Generale del Catalogo), il Catalogo generale del patrimonio archeologico, architettonico, storico artistico ed etnoantropologico nazionale, il cui sito di consultazione (www.catalogo.beniculturali.it ) è stato recentemente aggiornato con una nuova modalità di fruizione e ricerca, basata sui LOD (Linked Open Data). Il SIGECweb controlla e ottimizza i flussi procedurali e permette, in tempo reale, la diffusione degli standard catalografici e degli aggiornamenti funzionali per la creazione e revisione dei dati conoscitivi catalografici sul patrimonio culturale.Relatrice: Antonella Negri 

Costi

gratuito