La commedia greca

Convegno
[ Accademia roveretana degli Agiati]

Dal 4 al 6 giugno a Trento (Sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Via Calepina 1) si terrà il Convegno Internazionale La commedia greca, organizzato dalla Delegazione di Trento dell’AICC in collaborazione con Heidelberger Akademie der Wissenschaften e con la partecipazione dell'Accademia roveretana degli Agiati.

Il convegno vale come corso d’aggiornamento per il personale docente della scuola secondaria.

Tutti i dettagli su www.agiati.it oppure sul sito del progetto KomFrag patrocinato dall’Accademia delle Scienze di Heidelberg.

giovedì 4 giugno
16.00 - 16.30
Saluti delle autorità
Apertura dei lavori a cura di Matteo Taufer (presidente della Delegazione AICC di Trento)
16.30 - 18.00
presiede S. Douglas Olson (Minneapolis/Freiburg i.B.)
Bernhard Zimmermann (Freiburg i.B.) Tendenze attuali della ricerca sulla commedia greca
Piero Totaro (Bari) Onomastì komoideîn nel Pluto di Aristofane

venerdì 5 giugno
mattina: presiede Bernhard Zimmermann (Freiburg i.B.)
9.30 - 10.45
S. Douglas Olson (Minneapolis/Freiburg i.B.) On the Fragments of Eupolis’ Taxiarchoi
Christian Orth (Freiburg i.B./Heidelberg) Sull’interpretazione metrica dei frammenti della commedia greca
10.45 - 11.00 pausa caffè
11.00 - 12.30
Giuseppe Mastromarco (Bari) Aristofane e le Termopili
Michele Napolitano (Cassino) Alcune riflessioni sui finali di Aristofane
pomeriggio: presiede Giuseppe Zanetto (Milano)
15.30 - 17.00
Felice Stama (Bari) Per un’analisi della cosiddetta Comoedia Dukiana (Com. Adesp. fr. 1146 K.-A.)
Gian Franco Nieddu - Patrizia Mureddu (Cagliari) Se il poeta ci ripensa: revisioni e riscritture nella tradizione aristofanea
17.00 - 17.15 pausa caffè
17.15 - 18.00
Francesco Paolo Bianchi (Freiburg i.B./Heidelberg) Il giudizio di bellezza delle dee nel Dionisalessandro di Cratino

sabato 6 giugno
9.30 - 12.00
presiede Vittorio Citti (Bologna)
Giuseppe Zanetto (Milano) Forme e tipologie del comico in Aristofane
Claudio Bevegni (Genova) Aristofane in Poliziano
Giovanni Ceschi (Trento) Intertestualità in Ermippo: parodia e lessico specialistico
Considerazioni conclusive


organizzazione: Delegazione di Trento dell’AICC in collaborazione con Heidelberger Akademie der Wissenschaften e con la partecipazione dell'Accademia roveretana degli Agiati