La debolezza del più forte
Incontri al Museo per parlare di fauna
Le conferenze mensili dedicate ai segreti della vita del mondo animale delle Alpi, e non solo
La debolezza del più forte
Sfide per la conservazione dei Grandi Felini in tutto il mondo.
Urs Bretenmoser - Co-chair IUCN/SSC Cat Specialist Group
Sarà dedicato ai Grandi Felini il prossimo appuntamento degli Incontri al museo per parlare di fauna. A parlare della situazione di animali come tigri, leoni e leopardi sarà Urs Breitenmoser - Co-chair IUCN/SSC Cat Specialist Group, associazione che raggruppa 200 dei maggiori esperti mondiali di felini, tra i quali ricercatori, conservatori e biologi provenienti da oltre 50 paesi, impegnati a incrementare le conoscenze e la conservazione delle 36 specie viventi di questi animali.
I grandi felini sono tra gli animali più potenti in natura. Nonostante ciò, nei secoli scorsi il loro numero è diminuito drasticamente, tanto che alcune specie sono oggi minacciate di estinzione.
Una delle cause del loro decremento è il conflitto con gli interessi delluomo, ma questi animali soffrono anche di minacce biologiche ed ecologiche che li rendono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti ambientali.
Il compito dellSSC Cat Specialist Group di IUCN è - nellambito della IUCN Red List assessment - quello di osservare in modo continuativo lo stato di conservazione dei Grandi Felini e di analizzare le minacce alla loro sopravvivenza.
Oltre alla valutazione dello stato di conservazione, il Cat Specialist Group collabora con i governi, le ONG e le istituzioni scientifiche nello sviluppo delle strategie di conservazione dei Felini e nella messa apunto di piani di azione che prendano in considerazione le sfide e le opportunità di sopravvivenza.
organizzazione: Museo delle Scienze