La dolce visita
Le Notti dei Musei 2008
Mercoledì 2 luglio 2008 a partire dalle ore 21.00 il Museo Tridentino di Scienze Naturali si apre ai visitatori con il primo appuntamento del 2008 della rassegna "Le Notti dei Musei" l'iniziativa che trasforma i luoghi dell'arte, della cultura e della memoria in originali palcoscenici per perfomance e proposte originali... sul far della notte.
L'appuntamento con l'arte e la scienza, che anche quest'anno viene riproposto nei mesi di luglio e agosto, consente di frequentare in maniera del tutto inusuale le stanze dei musei appartenenti alle rete del Museo Tridentino di Scienze Naturali, coniugando la visita alle collezioni e alle mostre temporanee in corso con il teatro e la musica, creando momenti di suggestione ed incanto.
Mercoledì 2 luglio, alle 21.00, presso la sede di via Calepina, si potrà partecipare a "La dolce visita", un percorso animato all'interno delle sale permanenti di zoologia: in un'atmosfera di mistero, fatta di luci soffuse e delicati profumi, accompagnati dalle note di un violino, i visitatori saranno invitati a disvelare l'incanto della natura e a percorrere le sale espositive, mentre una coinvolgente narrazione indurrà ad osservare dettagli e particolari non sempre visibili all'occhio. Quadri immaginari affrescati con la sapienza del guitto, condurarranno in un viaggio fantastico nel mondo della natura e dei boschi incantati: dal crepuscolo, alla notte, all'alba e finalmente al giorno. Storie di gufi, uccelli, linci, cervi, orsi accompagneranno i visitatori, guidati da un misterioso personaggio. ogni quadro è suggestione ("Alle cinque di una sera d'inverno, una lepre solitaria drizza le orecchie: non s'ode nulla, solo il lieve stormir delle foglie nel vento...") con giochi di luci e immaginazione; ogni quadro è un momento della giornata, con le storie degli animali che lo abitano; ogni quadro è musica. è ascolto di racconti e leggende lontane su animali e paesaggi.
"La dolce visita" si concluderà con una degustazione di miele, curata da un sommelier specializzato in assaggio del miele.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali