La forza delle collaborazioni nel disagio sociale

Convegno

Il Rotary Club Trentino Nord, attento alle problematiche di disagio sociale, in particolare a quelle che vedono coinvolti anche i giovani e che in questo periodo troppo spesso trovano spazio nelle cronache giornalistiche, vuole offrire alla cittadinanza l’occasione per conoscere ed approfondire tali problematiche e, soprattutto, per informare su come e con chi vanno affrontate per poterle risolvere.
Nella consapevolezza che la collaborazione tra chi cura, chi aiuta, chi ama e chi soffre è la chiave per uscire dal tunnel della dipendenza e del disagio, si vuole dare voce alle singole realtà che, integrandosi vicendevolmente, ogni giorno si danno da fare e, con pazienza, aiutano le persone in difficoltà a prendere coscienza dei loro problemi e ad imboccare e proseguire la via del recupero e del reinserimento.
E senza dubbio, l’esperienza diretta offerta dai relatori, che si sono resi disponibili a dare il loro contributo all’approfondimento del problema dei disagi sociali e delle dipendenze, ciascuno per la sua realtà, costituisce importante riferimento per chi, oggi o in futuro, può o potrà avere bisogno di aiuto e comunque per far conoscere alla cittadinanza non solo le opportunità che la collaborazione offre ma anche i sorprendenti risultati che la collaborazione permette di raggiungere. E ciò senza considerare che molto spesso il “combattere insieme” aiuta ad alleviare la disperazione di chi soffre e di chi vede soffrire.
Con questo Rotary Incontri quindi si vuole contribuire a migliorare le condizioni di vita della nostra comunità fornendo una speranza ed un aiuto alle persone in difficoltà, alle loro famiglie ed a tutti coloro che desiderano operare per la crescita di una società migliore nella quale ognuno abbia la possibilità di vedersi riconosciuta o vedersi restituita la sua dignità senza pregiudizi e senza emarginazione.
Marina Prati
Presidente R.C. Trentino Nord

La forza delle collaborazioni nell’affrontare problematiche di disagio sociale: disturbi del comportamento alimentare, dipendenza da alcool, salute mentale

PROGRAMMA:

ore 9.00 INDIRIZZI DI SALUTO
avv. Marina Prati Presidente R.C. Trentino Nord
prof.ssa Matilde Carollo Preside dell’Istituto A. Rosmini

ore 9.15 INTRODUZIONE AL TEMA:
L’approccio relazionale nei modelli avanzati di Welfare e la collaborazione tra il sapere dei professionisti e il sapere degli esperti per esperienza personale
prof. Fabio Folgheraiter Professore di Sociologia all’Università Cattolica di Milano

LA COLLABORAZIONE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
ore 9.30 I disturbi del comportamento alimentare (DCA): cosa sono?
dott. Aldo Genovese Responsabile Centro Provinciale DCA

ore 9.45 Modello organizzativo del Centro per i DCA
sig.ra Mariangela Bassetti Coordinatrice Centro Provinciale DCA

ore 10.00 Il ruolo dei genitori nel trattamento dei DCA
Rappresentante dell’ARCA (Associazione Ricerca Comportamento Alimentare)

LA COLLABORAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA ALCOL
ore 10.15 I problemi alcolcorrelati in Trentino
dott. Roberto Cancheri Responsabile Servizio Alcologia di Trento

ore 10.30 Come funzionano i Club per Alcolisti in trattamento
sig. Roberto Cuni Associazione Trentina Club Alcolisti in trattamento

ore 10.45 La voce di un protagonista
Esperienza di un alcolista in trattamento

ore 11.00 COFFEE BREAK

LA COLLABORAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA DA GIOCO
ore 11.15 Le nuove frontiere dei comportamenti compulsivi: la dipendenza da gioco
dott. Paolo Dallago

ore 11.30 Esperienza di un partecipante ai gruppi per il trattamento della dipendenza da gioco

LA COLLABORAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE PSICHIATRICHE

ore 11.45 L’approccio del “fareassieme” nel trattamento delle patologie psichiatriche
dott. Renzo De Stefani Responsabile del Servizio Salute Mentale di Trento

ore 12.00 L’esperienza dei protagonisti
sig. Maurizio Capitanio e sig.ra Mirella Gretter Faes UFE (Utenti Famigliari Esperti)

ore 12.15 Discussione

Moderatore: Corrado Tononi


organizzazione: Rotary Club Trentino Nord