La locandiera
Trento a Teatro
Trento Oltre
Il scena al Cuminetti nella rassegna Trentooltre uno degli spettacoli più attesi della stagione, La Locandiera di e con Corrado d'Elia, in un allestimento colorato, comico, di grande energia e ritmo.
A più di 300 anni dalla nascita di Goldoni, Mirandolina rivive sulle scene del Teatro Cuminetti di Trento.
Compagnia Teatri Possibili (Milano)
La locandiera
di Carlo Goldoni
regia Corrado d'Elia
assistente alla regia Luca Ligato
con Corrado dElia, Monica Faggiani, Alessandro Castellucci, Gustavo la Volpe, Bruno Viola, Andrea Tibaldi, Andrea Coppone
scene Corrado d'Elia
costumi Stefania Di Martino
disegno luci Alessandro Tinelli
fonica Fabrizio Fini
Attraente e astuta, costantemente corteggiata dagli uomini che frequentano la sua locanda, non cede a nessuno e si diverte a conquistare il cuore di cavalieri e marchesi, che alla fine rifiuterà, scegliendo, a dispetto di tutti, il fidato cameriere.
Il Settecento è stato un secolo di allegria, di trionfo dell'immaginazione, di invenzioni, di grande musica, dove la forma aveva grande significato.
Abbiamo tradotto questa maniera, questa finzione, ambientando la commedia in un mondo fatto di plastica, simbolo moderno dell'artificio, coloratissimo e smaccatamente finto.
Mirandolina prende così una forma sinuosa, affascinante, colorata e ironica. Da una parte archetipo e modello indiscusso di femminilità, dall'altro pratica e calcolatrice donna d'affari. Seducente amministratrice delle vite di coloro che nella sua locanda vivono speranze e delusioni, sacrificherà il suo ideale di donna libera in nome della possibilità di scegliere lei stessa il suo destino.
Da tanto tempo il regista Corrado d'Elia (insignito recentemente del prestigioso Premio Internazionale Pirandello) desiderava lavorare su Goldoni.
Così, dopo tanta sperimentazione, dopo gli ultimi lavori in cui la parola veniva spesso frammentata, e le immagini e la musica suggestionavano in maniera determinante l'impianto spettacolare delle sue regie, ecco un ritorno in un certo modo ad un teatro di parola, di cui d'Elia è abilissimo costruttore (pensiamo agli applauditissimi esempi, che tuttora incantano le platee di tutta Italia, quali Cirano de Bergerac, Caligola e Novecento).
Sarà una Locandiera finalmente comica, ricca di energia, d'emozione e di buon ritmo, di atmosfere e scambi vivaci, il prezioso e aspettato incontro tra un grande testo e un regista dal personalissimo e incisivo punto di vista.
Attenzione: sconti e riduzioni per i giovani, gli studenti universitari, gli allievi delle scuole di teatro e per chi si iscrive alla mailing list di Teatri Possibili Trento mandando una mail a info@teatripossibilitrento.it
I biglietti possono essere acquistati presso la cassa del Teatro Auditorium, presso la cassa del Teatro Sociale o presso la cassa del Teatro Cuminetti da unora prima dellinizio dello spettacolo.
organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara - Teatri Possibili Trento