La medicina degli stili di vita attraverso i secoli: dalla Scuola Eleatica di Parmenide alla dieta mediterranea di Ancel Keys

Conferenza organizzata dalla Fondazione “Alvise Comel” di Rovereto, in collaborazione con L’Accademia Roveretana degli Agiati e la Fondazione Museo Civico di Rovereto

Convegno

Conversazione storico scientifica

Relatore:
Prof. Eugenio Luigi Iorio
Presidente dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo – Salerno
Presidente dell’Università Popolare Medicina degli Stili di Vita  - Lifestyle Medicine, Genova, Ascela (Sa)

Premessa all’incontro
“Se ti mancano i medici,
siano per te medici queste tre cose:
l'animo lieto, la quiete e la moderata dieta”.

La conversazione con il Prof Eugenio Iorio inizia con la presentazione della famosissima scuola Eleatica creata dal filosofo e medico Parmenide che ebbe sede a Velia colonia greca fondata dal Focesi nel nel V sec. a.C. sulla riva sinistra del fiume Alento. Nei saperi di questa scuola si trovano tuttavia molti elementi derivanti dalla scuola Ippocratica nonché da quella pitagorica di Crotone.

La conversazione prosegue poi raccontando della “cosiddetta scuola medica salernitana “ che ampliò e approfondì in modo scientificamente rigoroso quanto tramandato da Parmenide e dalla sua scuola Eleatica creando un vero e proprio corso di laurea comprensivo delle nozioni di terapia farmacologica e prevenzione  aperta anche alle donne, le cosiddette Mulieres Salernitanae.

La conversazione si conclude raccontando la straordinaria avventura umana e professionale del fisiologo americano Ancel Keys che studiò gli effetti benefici della Dieta Mediterranea, studi che condusse sul campo andando a vivere nel Cilento.


La Fondazione Alvise Comel
La Fondazione "Alvise Comel", costituita nel dicembre 2003 con lo scopo di promuovere studi, ricerche e altre iniziative in campo scientifico e in particolare in quello delle scienze naturali e dell'ambiente, opera nel nome e nel ricordo di Alvise Comel, illustre geologo che a tali studi e ricerche ha destinato una parte significativa del suo patrimonio.


organizzazione: Fondazione “Alvise Comel” di Rovereto, in collaborazione con L’Accademia Roveretana degli Agiati e la Fondazione Museo Civico di Rovereto