La montagna da sotto: dialoghi tra città e montagna
Il rapporto tra lambiente naturale e le persone che ci vivono è da sempre un elemento che ha connotato cultura, modi di vivere e valori. Questo rapporto diventa via più complesso quando si deve rapportare con un ambiente fortemente antropizzato come quello di una città. La montagna da sotto: dialoghi tra città e montagna, quinto capitolo del percorso che ha posto al centro della sua indagine, attraverso molteplici iniziative, la città contemporanea e le sue multiformi dialettiche, affronta il tema del rapporto tra ambiente urbano e le montagne che lo circondano. In una città come Trento le connessioni tra città e montagna sono un elemento fondante del rapporto che gli abitanti o quanti passino in città per lavoro o turismo, instaurano con il territorio. Lorizzonte, aperto se si percorre lasta del fiume, è chiuso dalle montagne non appena si volge lo sguardo tutto intorno. La montagna da sotto: dialoghi tra città e montagna si propone come spunto di analisi e discussione sul ruolo che territorio ed ambiente rivestono nella vita delle persone. La città contemporanea ha bisogno, per uno sviluppo dinamico ed allo stesso tempo armonico, di un confronto diretto anche con il passato, e, in questa manifestazione, il riferimento alla memoria dei luoghi e delle persone riveste unimportanza capitale. Nelle mostre fotografiche il territorio è visto non solamente attraverso gli occhi smaliziati dei professionisti ma anche attraverso quelli forse più ingenui ma non meno rivelatori dei trentini, che dimostrano quanto fosse forte lattaccamento alla montagna. Gli incontri ed il forum daranno a queste immagini una cornice di pensiero proponendo, dalla prospettiva di varie discipline, unanalisi del rapporto che esiste nella società contemporanea tra la città e la montagna. Dal punto di vista istituzionale limportanza di questo progetto, nato dallassociazionismo locale, è stato quello di riuscire a raccogliere attorno a sé anche le esperienze e la professionalità delle diverse istituzioni che, in provincia, si occupano del territorio e della sua conservazione.
Franco Panizza
Assessore provinciale alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione
LE RECENSIONI
di Gabriella Brugnara
Wu Ming 2 >>
Giovanni Salvotti De Bindis >>
Armin Linke >>
Fiorenzo Degasperi >>
Emanuela Renzetti >>
Accademia della Montagna >>
TrentoFilmFestival >>
Rolando Larcher >>
Stefano Mayr >>
Reinhold Messner >>
INCONTRI
Venerdì 12|11
ore 17.30 Biblioteca comunale di Trento Sala affreschi
Wu Ming 2
Dove finisce la città?
Unindagine a passo duomo sulle mutazioni del paesaggio
Martedì 16|11
ore 17.30 Biblioteca comunale di Trento Sala affreschi
Giovanni Salvotti De Bindis
La montagna: caduta degli stili e dialettica delle differenze
Lunedì 22|11
ore 17.30 Biblioteca comunale di Trento Sala affreschi
Armin Linke
Alpes
Interviene Andrea Viliani
Martedì 23|11
ore 20.30 Sala conferenze Fondazione Caritro
Fiorenzo Degasperi
Pregare la terra, guardare il cielo. Devozione, riti e ritmi tra urbanità e montagna
Giovedì 25|11
ore 20.30 Sala di Rappresentanza Palazzo della Regione piazza Dante 16
Emanuela Renzetti
La montagna in città
Dialoghi sulla traccia del filmato La pietra di Trento di Davide Morelli
In collaborazione con Ecomuseo dell'Argentario
Lunedì 29|11
ore 17.30 Biblioteca comunale di Trento Sala affreschi
Accademia della Montagna del Trentino
Dallambiente di prossimità allidentità territoriale
A cura dellAccademia della Montagna
Presenta la serata Iva Berasi, Direttrice dellAccademia della Montagna
Intervengono
Franco De Battaglia
Marcella Morandini
Stefano Andreotti
Martedì 30|11
ore 20.30 Sala Grande della Fondazione Bruno Kessler
TrentoFilmfestival
Una selezione di cortometraggi sul rapporto tra città e montagna dalle ultime edizioni del TrentoFilmfestival, e a seguire il film Il motore delle città di Andrea Fenoglio e Diego Mometti.
Presenta Sergio Fant, Coordinatore del Programma cinematografico del Festival
Giovedì 2|12
ore 20.30 Mattarello Centro S. Vigilio Sala Polivalente
Rolando Larcher
Verticalità nei dintorni cittadini
In collaborazione con SAT - Sezione di Mattarello
Lunedì 6|12
ore 20.30 Mattarello Centro S. Vigilio Sala Polivalente
Stefano Mayr
La Vigolana fra natura e storia
In collaborazione con SAT - Sezione di Mattarello
Martedì 14|12
ore 20.00 Teatro Sociale
Reinhold Messner
La città e le sue montagne: alla ricerca di un dialogo
Incontro con Reinhold Messner intervistato da Marco Onida, Luigi Zanzi, Sandro Filippini
FORUM
Sabato 27|11
ore 10.00-18.00 Sala di Rappresentanza Palazzo della Regione
DIALOGHI tra la città e la montagna
ore 10.00 Saluti delle autorità
10.15 Presentazione a cura di Giovanni Marzari
10.30 Leonardo Bizzarro, Uno sguardo dalla pianura. Dal panorama di de Saussure alla minoranza arrampicante
11.00 Christian Arnoldi, Panorami alpini. Configurazioni spaziali dalta quota
11.30 Giovanni Marzari, Acropoli alpina 1938-1943
12.00 Marco Pogacnik, Alpine Architektur. Le Alpi e il loro autore
12.30 Fabrizio Bartaletti, Le città alpine come città di montagna e come nodi della rete urbana nazionale ed europea
13.00 Pausa
15.00 Andrea Zanotti - Coro Trentino Sosat, La montagna condivisa
15.30 Annibale Salsa, Il rapporto città-montagna. Trasformazioni e riposizionamenti fra prossimità domestica e prossimità esotica
16.00 Jürg Conzett, Paesaggio e manufatti
16.30 Pubblico dibattito
18.00 C hiusura forum
MOSTRE
21|11 - 12|12
Sala Foyer Centro Servizi Culturali S. Chiara
Montagne di città. Fotografia e memoria
Rilievi [urbani] Fotografie di Gianluca Benacchio, Andrea Bombardelli, Paolo Bosetti, Claudio De Ruvo, Lucia Gennari, Marco Perini, Stefano Rubini, Marino Trentini
Indagini alpine Fotografie di Giulio Malfer
Inaugurazione domenica 21|11 ore 10.30
22-26|11
Biblioteca comunale di Trento Sede di Gardolo
Oh, portami lassù, lassù fra i monti
Mostra di cartoline
2-14|12
Biblioteca comunale di Trento
Sedi di Argentario, Cognola
Centro S.Vigilio - Mattarello
Lascia che parli il vento
Mostra bibliografica sui monti e le città
organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura - Club Fotoamatori Mattarello