La pietra e il design d'autore per l'arredo urbano

Convegno

L'apporto tecnico estetico della pietra nelle piccole e grandi città d'arte italiane ed europee.
Gli esempi più significativi di continuità espressiva nei più recenti interventi di riqualificazione urbana.
Nuove opere, nuovi atteggiamenti progettuali, nuovi spazi pubblici.

Intervengono
Odile Decq Uno degli architetti francesi più noti a livello internazionale, attualmente impegnata nel progetto del nuovo museo di arte contemporanea di Roma il "MACRO"
Josep Acebillo Architetto, direttore ufficio pianificazione del Comune di Barcellona, direttore dell'Accademia di Architettura di Mendrisio. Ha coordinato il rinnovamento urba no, architettonico, progettuale della grande Barcellona,
Giampaolo Di Cocco Architetto, artista, consulente della Regione Toscana per quanto riguarda l'arredo urbano e in particolare il rapporto tra l'arte, l'architettura e il territorio,
Georges Verney-Carron Mèdiateur artistique Uomo di comunicazione vicino all'arte contemporanea crea e favorisce collegamenti tra le differenti sensibilità del mondo dell'impresa, quello delle collettività e dei creatori siano questi artisti architetti, designer, grafici. Fonda 1984 Art Eterprise la cui notorietà internazionale viene grazie alle realizzazioni messe in campo a Lione in Piace des Terreaux con Daniel Buren.
Alessandro Guerriero Fonda nel 1976 "Alchimia", ha sviluppato la ricerca ambientale e psicologica degli oggetti e ha progettato una serie di eventi culturali per la definizione di una nuova teoria del "Design Romantico". Nel 1982 gli è stato assegnato il "Compasso d'oro" per la ricerca nel Design. Ha fondato la
scuola di ricerca "Futurarium". Ha progettato la "Fontanella", fontana in Porfido della Valle di Cembra che assieme a quel- le di Mario Botta, Pierluigi Cerri, Ettore Sottsass jr. costituiscono un particolare esempio di uso "nobile" della Pietra Trentina e di valorizzazione urbanistica.
Aldo Colonetti Filosofo, storico e teorico dell'arte, del design e dell'architettura. Dal 1985 è Direttore Scientifico dell'Istituto Europeo di Design di Milano, Roma, Torino, Madrid, Barcellona. Ha tenuto lezioni e seminari in Università italiane e straniere (Helsinki, Chicago, San Paolo, Osaka, Santi ago, Madrid, Los Angeles, Montreal, Seul) inoltre collabora con Mario Botta all'Accademia di Architettura di Mendrisio. È direttore di "Ottagono", rivista internazionale di disegno industriale. Fa parte del Comitato Scientifico di "La Triennale di Milano".
Paolo Baldessari Architetto trentino, attivo nel campo dell'architettura, industriai visual design, ed architettura d'interni, opera con più gruppi di lavoro al proprio interno e con un fitto network di consulenti esterni. Ha ricevuto premi e menzioni di merito nel 1984 al concorso "Una sedia italiana per gli Usa", nel 1991 al "Premio Alcan per l'uso dell'alluminio nell'ambiente costruito" ed al concorso internazionale Trau per la progettazione di una workstation.
Mariano Gianotti Rappresentante imprenditori trentini del settore Pietra Trentina per il progetto "Pietra: antichi e nuovi percorsi della pietra trentina"


organizzazione: Trentino spa - Camera di Commercio di Trento