La programmazione settimanale di HistoryLab

Il canale digitale dedicato alla storia e alla memoria

Cinema

La programmazione settimanale di History Lab

Lunedì 30 dicembre_FARE STORIA. IL MESTIERE, I LUOGHI, LE FONTI

ore 20.30 e 22 (in replica martedì 31, ore 7 e ore 15)

PT.1: I MEDICI, UNA STORIA PROFESSIONALE

Puntata è dedicata alla professione sanitaria per eccellenza, il medico, una figura a cui viene affidata una posizione di assoluto primato fin dalla seconda metà del Settecento. Per raccontare questa storia siamo andati all'Archivio dell'Ordine dei Medici dove abbiamo intervistato il presidente Marco Ioppi. L'Osservatorio per la salute della Provincia autonoma di Trento ci ha fornito quindi un interessante sguardo sulla contemporaneità e in particolare sullo stato dell'occupazione femminile in ambito sanitario.
Un programma a cura di Rodolfo Taiani, regia di Marco Benvenuti, una realizzazione Motion Studio.

Martedì 31 dicembre_BOOKLAB

ore 20.30 e 22 (in replica mercoledì 1 gennaio, ore 7 e ore 15)

PT.7: PER ESSERE QUEST'UFFICIO LA CHIAVE DELL'ITALIA E GERMANIA

Francesca Brunet, ricercatrice, Ha pubblicato il libro “Per essere quest’ufficio la chiave dell’Italia e Germania…” La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nell’area di Trento e Bolzano (sec. XVI-XVIII). Il volume ricostruisce la storia della famiglia che aveva in gestione il sistema postale nella valle dell’Adige a partire dal Cinquecento e fornisce interessanti informazioni sulle comunicazioni in regione fino al Settecento. Nella sezione “novel time” viene consigliato il romanzo di Domenico Dara Breve trattato sulle coincidenze. Il protagonista del libro è un postino che si appassiona a tal punto alle vicende dei compaesani a cui consegna la posta da arrivare ad interferire nelle loro stesse vite.
Un programma di Elisabetta Antonelli, con la partecipazione di Candirù, regia di Anna Bressanini e Martin Alan Tranquillini (Will o Wisp).

Mercoledì 1 gennaio_STORIE IN FORMATO RIDOTTO

ore 20.30 e 22 (in replica giovedì 2, ore 7 e ore 15)

PT.6: LAVORO

I documentari e i cortometraggi amatoriali ci consentono di vedere come sono cambiati il mondo del lavoro e la società trentina tra gli anni sessanta e settanta. In questa puntata lo storico Alberto Ianes ci racconta come queste trasformazioni siano penetrate fin dentro le valli alpine. Lorenzo Pevarello ci porta nelle strade di Trento per farci conoscere la splendida storia dello studio Albertini. Un programma di Lorenzo Pevarello e Michele Toss.
Un programma di Lorenzo Pevarello e Michele Toss, una realizzazione 5K Videoproduction.

Giovedì 2 gennaio_IL PRIMO ANNO.TRENTO 1919

ore 20.30 e 22 (in replica venerdì 3, ore 7 e ore 15)

PT. 7: L'ANNESSIONE AL REGNO

L'armistizio del 3 novembre 1918 con l'Austria-Ungheria prevede la smobilitazione totale dell’esercito austroungarico e il suo ritiro a nord della linea del Brennero; nel 1920, Trentino e Alto Adige sono ufficialmente annessi all'Italia. Ettore Tolomei è il protagonista della puntata e l'artefice del progetto di italianizzazione forzata della popolazione tedescofona residente nell'attuale Alto Adige/Südtirol. Per ragionare sulla questione linguistica della regione ospitiamo in studio la professoressa Patrizia Cordin.
Un programma di Elena Tonezzer e Luca Filosi, regia di Marco Benvenuti, una realizzazione Motion Studio.

Venerdì 3 gennaio_ TRA EST E OVEST. BERLINO 1989
ore 20.30 e 22 (in replica sabato 4, ore 7 e ore 15)
PT. 2: UN CIELO DIVISO
La serie ripercorre gli eventi che portarono alla caduta del muro di Berlino e lancia uno sguardo sui muri contemporanei. In questa puntata Paola Rosà, autrice di un lavoro sulla Friedliche Revolution e sul ruolo della città di Lipsia negli eventi del 1989, ripercorre una pagina di storia meno conosciuta, mentre alcuni testimoni che vivevano a Berlino Est raccontano la quotidianità al di là del muro. Un programma di Sara Zanatta. Regia di Marco Benvenuti, una realizzazione Motion Studio.
Un programma di Sara Zanatta, regia di Marco Benvenuti, grafica e post-produzione Federica Forti, una realizzazione Motion Studio.

Sabato 4 gennaio_HISTORY DOC

ore 20.30 e 22 (in replica lunedì 6 gennaio, ore 7 e ore 15)

LATTE NOSTRO: IL CASEIFICIO TURNARIO DI PEIO

Il secondo dei due film documentari realizzati dal regista Michele Trentini dedicati alle latterie e ai caseifici turnari. Si tratta di realtà che rappresentano una delle più antiche forme di cooperazione agro-alimentare in Italia perché adottano una gestione collettiva del latte per trasformarlo in prodotti caseari. Il sistema turnario, abbandonato progressivamente negli ultimi quarant’anni con la diffusione dei grandi allevamenti e delle centrali del latte funzionali alla grande distribuzione, resta il modello di lavorazione del latte più adatto alle esigenze dei piccoli allevatori, legati all’agricoltura familiare da sempre fonte di sostegno nelle comunità rurali. Entrambe le realtà raccontate (la Latteria turnaria di Campolessi e il Caseificio turnario di Peio) producono formaggi presìdi Slow Food sostenuti da due ecomusei.
Una produzione Trotzdem Film in collaborazione con Ecomuseo delle Acque del Gemonese, Ecomuseo della Val di Peio “Piccolo Mondo Alpino”, CAI Gruppo Terre Alte. Con patrocinio di Slow Food Italia.

Domenica 5 gennaio_HISTORY LAB REPLAY

ore 10, 15 e 20.30

Le repliche delle prime serate della settimana.


organizzazione: Fondazione museo storico del Trentino