La scrittura giovane

Convegno

Seminario di studio che prevede l'intervento degli scrittori Enrico Buonanno Tania Caroli Teresa Ciabatti Chiara Gamberale Nicola Lagioia Andrea Malabaila Sebastiano Mondadori Paolo Papotti Matteo Signorini a colloquio con Mario Allegri e Luca Mastrantonio

La scrittura romanzesca rivela oggi una straordinaria varietà di esperienze e una vitalità che sconfessano i pronostici più catastrofici sulla sua sorte, scaturiti più che da riscontri oggettivi dalla difficoltà di intuire la direzione e il senso che essa va assumendo in un contesto culturale e sociale in cui tutto sembra oggetto di ricollocazione e di verifica. Alla ribalta letteraria si è affacciata negli ultimi anni una generazione di giovani narratori (l'aggettivo può infastidirli, ma non se ne trova un altro per definire chi all'anagrafe denuncia più o meno trent'anni) che con la tradizione letteraria e con le ragioni stesse dello scrivere intrattiene rapporti profondamente mutati rispetto alle precedenti.
A discutere di tali rapporti sono stati chiamati nove autori (Errico Buonanno, Tania Caro li, Teresa Ciabatti, Chiara Gamberale, Nicola Lagioia, Andrea Malabaila, Sebastiano Mondadori, Paolo Papotti, Matteo Signorini: alcuni appena esordienti, altri già bene inseriti nel mondo editoriale e della comunicazione), in un seminario coordinato da Luca Mastrantonio, critico letterario del "Riformista", e da Mario Allegri, storico della letteratura contemporanea.


organizzazione: Accademia degli Agiati - in collaborazione con Biblioteac Civica di Rovereto e Mart Museo diaArte Moderna e Contemporanea