La spuma per el bocia live (HardCore della Montagna)
La spuma per el bocia live (HardCore della Montagna) - Presentazione del disco
Le canzoni popolari non hanno forme pure, cambiano in musica e testi e si adattano al luogo dove vengono cantate. I cori della montagna stessi, contrariamente a quanto si possa credere, non sono versioni pure dei canti popolari, ne sono solo una versione contemporanea (e tendenzialmente seriosa) adattata ad un coro di soli uomini negli anni 30. Il coro della montagna è un genere nato nel ventesimo secolo e ha più o meno la stessa età del jazz.
Non esistono canti popolari tradizionali; esistono solo versioni attuali e contemporanee dei canti popolari. La Spuma per el Bocia è un duo formato da Felix Lalù (chitarra, cori, tamburi, camicia a quadri) e Irene Bonadiman (piano, cori, trecce bionde).
Il gruppo nasce come intrattenimento musicale per gli utenti dell’ex Ospedale Psichiatrico di Pergine molti anni fa e si evolve poi autonomamente per riproporre le canzoni popolari in versioni rimasticate e riviste all’alba del ventunesimo secolo.
La Spuma per el Bocia è un’opera di divulgazione, di ristrutturazione della canzone popolare e ha l’intento di rendere nuovamente popolari i canti che una volta erano popolari e ora sono solo tradizionali.
Montagna Mia
"Romagna mia" è una canzone di Secondo Casadei ed è una delle tre canzoni italiane più famose al mondo. In principio si chiamava "Casetta mia": fu il produttore a insistere per cambiare il ritornello in "Romagna Mia". Da allora è una delle canzoni più coverizzate di sempre.
"Montagna mia" ne è la versione alpina. La nuova versione parla della nostalgia di casa e dei luoghi a cui è legato il cuore di chi è nato e cresciuto in montagna. La prima strofa è immutata, mentre nella seconda si ri-definiscono soggetto e contesto: è un alpino in una guerra (fredda come solo quelle degli alpini sanno essere) che canta le sue montagne per tenere alti i cuori dei suoi commilitoni sopraffatti dalla lontananza e dall'ipotermia.
Il video di "Montagna Mia", per la regia di Stefano Bellumat, ha come protagonisti un alpino e una Heidi, o due improbabili villeggianti vestiti come tali, intenti in un romantica scampagnata nel ridente Trentino. Una baita isolata, giovani disadattati, litri e litri di spuma, faranno loro cambiare programma, il tutto all'insegna del disagio.
Tra le altre, il disco rivisita in versione pop-punk-balera una serie di temi popolari quali "La montanara", "Il signore delle cime" e "Sul cappello".