La storia riscritta dall'altro
Mindscape Landscape
Hassan Hanafi
La storia riscritta dall'altro
Il rapporto tra lOccidente e il Sud del mondo ha da sempre sostenuto politiche, sia in ambito culturale che sociale, che tutelassero rapporti di forza precostituiti, relegando il Terzo Mondo al ruolo di oggetto di studio così come di conquista. Dallepoca dellindipendenza delle colonie, la costruzione di uno Stato si è basata sulle scienze moderne di provenienza occidentale, per cui il ruolo di intellettuali e scienziati è stato quello di trasferire la scienza, le arti e la letteratura dallOccidente al resto del mondo, imponendo così un modello culturale per cui lOccidente produce e il non-Occidente consuma. Si afferma oggi con forza sempre maggiore la necessità di rivedere i rapporti di forza tra soggetto e oggetto, tra un centro ricco che emana modelli culturali e politici e una periferia marginalizzata che li assorbe. Il Terzo Mondo è giunto a un grado di maturazione tale da emanciparsi dai condizionamenti della cultura occidentale, a favore di un processo di scambio equo e di movimento reciproco.
Se lOrientalismo è sempre stata una disciplina che esprime le inclinazioni e le motivazioni profonde della coscienza europea, rivelando le passioni del soggetto più che descrivere loggetto, lOccidentalismo raccoglie le istanze di rinnovamento, gettando nuova luce non solo sulle culture tradizionali, ma soprattutto sulle potenzialità creative di filosofi, artisti e scrittori contemporanei.
Hassan Hanafi, dopo la laurea in filosofia allUniversità del Cairo, consegue il dottorato di ricerca alla Sorbona di Parigi nel 1966. Segretario Generale della Società Egiziana di Filologia dal 1976 e Vice Presidente della Società Filosofica Araba, attualmente è docente di Filosofia presso lUniversità del Cairo dove dirige il Dipartimento di Filosofia dal 1988. È autore di numerosi libri pubblicati in diverse lingue, tra cui ricordiamo: Introduction to Occidentalism (Cairo, 1991), Religion, culture and politics in the Arab world, (Cairo, 1988) e Cultures and Civilizations: Conflict or Dialogue? (Cairo, 2004).
organizzazione: Ass. cult. Incontri Internazionali di Rovereto