La teoria della democrazia tra passato e futuro
Coordinatori: proff. Gaspare Nevola e Gianfranco Poggi (Università di Trento)
I processi di globalizzazione e di integrazione europea, da un lato, e le spinte regionaliste e federaliste, dallaltro, hanno negli ultimi anni riproposto lattenzione sul problema dellerosione dello Stato-nazione. I processi e le tendenze in corso, infatti, sono gravidi di conseguenze per le forme di organizzazione della vita collettiva e in particolare per quelle democratiche. Per un lungo tratto di storia, almeno in Occidente, lo Stato-nazione ha costituito e definito lo spazio politico entro il quale si sono sviluppati princìpi, istituzioni e procedure della democrazia moderna e rappresentativa. A partire da queste premesse, numerosi studiosi hanno ripreso ad interrogarsi sul nesso tra Stato-nazione e democrazia nellepoca del dopo guerra fredda. Uno dei punti focali in questione è lesigenza da parte della teoria della democrazia di raccogliere le sfide dei processi in corso relativi alla riconfigurazione dello spazio politico.
Il convegno proposto intende costituire unoccasione di confronto tra sociologi e politologi sui mutamenti in atto nellorganizzazione dei sistemi democratici del nostro tempo, nei princìpi di identificazione della democrazia e nei concetti idonei a produrre analisi e spiegazioni. Lobiettivo del convegno è di contribuire a :
1) mettere in luce prospettive emergenti quali quelle della democrazia deliberativa, della democrazia populista, della democrazia tecnocratica o della democrazia cosmopolita, considerando la democrazia in rapporto ad alcune delle principali sfide del mondo contemporaneo (mercato, crisi dei partiti, guerra, populismo ecc.) ;
2) saggiare la capacità di diagnosi fornite dalla teoria democratica ;
3) riflettere sui percorsi di innovazione concettuale ed analitica della teoria della democrazia.
Relazioni e interventi di:
Prof. Gregorio Arena (Università di Trento)
Prof. Daniele Archibugi (CNR , Roma)
Prof. Stefano Bartolini (Istituto Universitario Europeo)
Prof Luigi Bonanate (Università di Torino)
Prof. Maurizio Cotta (Università di Siena)
Prof. Sergio Fabbrini (Università di Trento)
Prof Davide La Valle (Università di Trento)
Prof Alfio Mastropaolo (Università di Torino)
Prof Alessandro Pizzorno (Istituto Universitario Europeo)
Prof Gianfranco Poggi (Università di Trento)