La variante di Lüneburg

Teatro

Stagione Teatrale di Rovereto 2008 | 2009

Compagnia a.Artisti Associati
La variante di Lüneburg
monodramma con musica dal romanzo di Paolo Maurensig
adattamento teatrale e testi delle canzoni Paolo Maurensig
musiche e direzione Valter Sivilotti
con Milva e Walter Mramor
al pianoforte Valter Sivilotti
soprano solista Franca Drioli
ai sassofoni Marco Albonetti
con il Coro Coronelle di Cavalese

La variante di Lüneburg, romanzo del goriziano Paolo Maurensig, viene pubblicato da Adelphi diventando il caso letterario dell’anno. Il romanzo che, attraverso la metafora del gioco degli scacchi, racconta gli orrori dell’olocausto, diventa in breve tempo un best seller internazionale. In pochi anni viene tradotto in tutti i paesi del mondo, compresi Cina e Giappone, conquistando milioni di lettori. È in preparazione un film e una riduzione teatrale a Londra. Il progetto prende il via dall’assenso di Paolo Maurensig, straordinario scrittore goriziano, a trasporre in forma teatrale il celeberrimo romanzo d’esordio. Il progetto è stato accolto con entusiasmo da molte Associazioni per lo più goriziane che, accomunate dallo stesso amore per la letteratura e il teatro, compartecipano alla realizzazione de “La variante di Lüneburg” fabula in musica: l’Associazione ArsAtelier, la Compagnia a.Artisti Associati, il Centro sloveno di Educazione Musicale “Emil Komel”, l’Associazione Culturale “Canzoni di Confine”, la Glasbena šola di Nova Gorica, il Kulturni dom di Gorizia, l’U.S.C.I.-Provincia di Gorizia. La produzione prevede la riscrittura del testo da parte dello stesso autore sia della parte narrata che delle canzoni, la composizione delle musiche a firma Valter Sivilotti che asseconderanno l’atmosfera dell’originale letterario, il recupero della cultura mitteleuropea che ritroveremo anche nel plurilinguismo – tedesco, sloveno, friulano, oltre che italiano – oltre che nelle sonorità. Un progetto di grande valenza che vedrà la partecipazione di una grandissima interprete quale Milva, accompagnata al pianoforte da Valter Sivilotti, soprano solista Franca Drioli, ai sassofoni Marco Albonetti e dal Coro Coronelle di Cavalese.

Informazioni sulla prevendita

Biglietti:
• Servizio Primi alla prima presso sportelli delle Casse Rurali Trentine a partire da 20 giorni prima della data dello spettacolo
• Biglietteria Auditorium Melotti il giorno dello spettacolo dalle ore 20


organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Cultura