La 'verità' tra fede e scienza sperimentale

Manifestazioni ed eventi

La 'verità' tra fede e scienza sperimentale:
radici antiche e riflessioni contemporanee
21 gennaio - 25 febbraio 2010

Il ciclo di sei incontri di approfondimento filosofico e scientifico intende analizzare vari elementi nella cultura euro-mediterranea dall’antichità ad oggi.
Il ciclo di conversazioni è aperto a tutti i Cittadini, in particolare, ai Docenti di ogni ordine e grado per i quali la Provincia Autonoma di Trento - Servizio Istruzione e Formazione professionale - ha riconosciuto l’Associazione Culturale "Antonio Rosmini" quale ente accreditato a tenere corsi di aggiornamento.

P r o g r a m m a:

Giovedì 21 gennaio
La "verità" dal Primo al Nuovo Testamento
Relatore: Prof. Ernesto Borghi - Docente di esegesi biblica presso il CSSR di Trento e gli ISSR di Bolzano e Nola.

Giovedì 28 gennaio
La "verità" nella filosofia antica: contrasto e convergenza tra Platone e Aristotele
Relatrice: Dott.ssa Elena Gritti - Docente di Storia della Filosofia Antica -Collaboratrice scientifica presso l'Istituto Svizzero di Roma.

Venerdì 5 febbraio
La "verità" scientifica nell'età moderna: il caso di Galileo Galilei
Relatore: Prof. Gianfranco Mormino - Docente di Filosofia Morale - Università degli Studi di Milano.

Giovedì 18 febbraio
La "verità" scientifica nell'età contemporanea: il caso di Charles Darwin
Relatore: Prof. Simone Morandini - Docente presso l'Istituto di Studi Ecumenici "San Bernardino" di Venezia.

Venerdì 19 febbraio
"Evoluzione o creazione?"
C. Darwin: l’origine delle specie
Relatore: Prof. Giuseppe Patti - Già Preside di Scuola Media

Giovedì 25 febbraio
Evoluzione biologica: fatti e teorie.
Relatore: Prof. Ludovico Galleni - Docente di Biologia dell'Università di Pisa.
"Verità" religiosa e "verità" scientifica: inevitabile collisione?
Relatore: Prof. Michele Nicoletti - Docente di Filosofia Politica dell’Università di Trento


organizzazione: Associazione Rosmini