La via dell'Acqua

Manifestazioni ed eventi

LA VIA DELL'ACQUA
Passeggiata alla scoperta dei "luoghi d'acqua" di Rovereto a sostegno della Fondazione Slow Food per la Biodiversità

Rovereto si trova fra due corsi d'acqua: il torrente Leno che la divide da est a ovest e il fiume Adige che la delimita da nord a sud nel versante occidentale. Al termine della Vallarsa, dove scorre il ramo sinistro del torrente Leno, sgorga perenne l'acqua della sorgente Spino utilizzata per alimentare l'acquedotto cittadino. Rovereto deve la sua crescita e il suo sviluppo nei secoli alla presenza dell'acqua.
Verso la fine del XIII secolo furono scavate le prime rogge che alimentavano le attività artigianali dei "borghi" e, più tardi con la dominazione veneziana, i filatoi e le tintorie che fecero di Rovereto un centro florido e conosciuto per la qualità delle sue sete.
Nel 1573 venne costruito il primo acquedotto e le fontane pubbliche resero disponibile l'acqua ai cittadini.
L'acqua e le fontane di Rovereto offrono la possibilità di ri-scoprire Rovereto attraverso prospettive e scorci poco conosciuti e di riallacciare il rapporto con l'elemento che ha caratterizzato storicamente la città.
Nell'anno internazionale dell'Acqua, l'associazione Patapunfete suggerisce una riflessione e un approfondimento sul diritto all'acqua come dono della natura non mercificabile ed elemento base delle cucine e delle culture materiali del mondo, attraverso una passeggiata dalla collina di Castel Dante alla Piazza del Mart, il nuovo Museo di Arte Contemporanea.
Lungo il percorso i "passeggianti" avranno la possibilità di bere l'acqua dalle oltre 15 fontane incontrate, offerta da rappresentanti delle Comunità di Stranieri residenti in Trentino. Il percorso è in discesa, ha una lunghezza di circa 3 km ed è accessibile a tutti.

• Fondazione Slow Food per la Biodiversità
Per difendere la biodiversità alimentare e le tradizioni gastronomiche di tutto il mondo è nata la Fondazione Slow Food per la Difesa della Biodiversità Onlus. Il suo obiettivo principale è reperire le risorse per finanziare i Presìdi Internazionali e il Premio Slow Food.
Info +390 172 419611 - fondazione@slowfood.it

• Dalle 12.30 alle 15.00 Trentino Trasporti offre un servizio di bus navetta con partenza dal Mart - Museo d'Arte Contemporanea - in Corso Bettini a Rovereto e arrivo alla collina di Castel Dante, inizio della passeggiata.


organizzazione: Patapunfete Associazione di cultura materiale