La vita è scettica

Convegno

Mercoledì del furore

Presentazione del libro
La vita è scettica: alla ricerca di testimonianze letterarie per il XXI secolo, ed. Temi
di e con Nicola Zoller

...l’autore ci propone una rilettura non casuale di alcuni brani fondamentali, per non dire fondativi, della letteratura e della cultura occidentale.
… Ci troviamo tra le mani una sorta di ambizioso sussidiario etico, costruito con la tecnica di genere e l’intelligenza di un agile e sapido Bignami per gli adulti che raccorda, come in un collage, una serie di testimonianze utili “per il XXI secolo”.
dalla prefazione di Tiziano Bianchi

Perché provare a raccontare la vita “senza veli” con una rassegna di libri?
… i libri sono di grande utilità per capire la vita: grazie alla letteratura – argomenta Harold Bloom - giungiamo ad una consapevolezza e a una saggezza che non avremmo mai raggiunto da soli (v. H. Bloom, “Il genio”, BUR, Milano, 2004). Anche Tzvetan Todorov afferma: “Amo la letteratura perché mi aiuta a vivere. Siamo tutti fatti di ciò che ci donano gli altri: la letteratura apre all’infinito questa possibilità di interazione con gli altri e ci arricchisce, perciò, infinitamente” (v. T. Todorov, “La letteratura in pericolo”, GARZANTI, Milano, 2008). Similmente Alan Bennett dimostra che i libri aiutano a confrontarsi e a dialogare con gli altri: “I libri non sono un passatempo. Parlano di altre vite. Di altri mondi” (v. A. Bennett, “La sovrana lettrice”, ADELPHI, Milano, 2007).
dall’introduzione dell’autore


organizzazione: Il Furore dei Libri