Le Donne nell’Ornitologia
Francesca Rossi, ornitologa del MUSE, sarà ospite martedì 23 febbraio 2021 alle 18.30 dell'iniziativa "Donne nell'ornitologia", promossa da CISO - Centro Italiano Studi Ornitologici nell'ambito delle iniziative mirate a celebrare la “Giornata mondiale delle Donne nella Scienza”

Nell'ambito delle iniziative mirate a celebrare la “Giornata mondiale delle Donne nella Scienza” (The International Day of Women and Girls in Science) promossa dalle Nazioni Unite, il CISO – Centro Italiano Studi Ornitologici – pone i riflettori sull’ampia rappresentanza di donne impegnate nella ricerca ornitologica e nella tutela e nella divulgazione dell’avifauna.
In occasione di questa giornata internazionale che celebra l’inclusione femminile nel mondo scientifico, l’11 febbraio il CISO dà il via ad un ciclo di conferenze in cui le protagoniste assolute saranno le ricerche e le iniziative condotte da donne.
Aderiscono alla manifestazione circa 30 ornitologhe italiane, alcune delle quali si collegheranno dall’estero, visto che operano in altri paesi come Canada, Messico, Finlandia, Spagna, Austria, Olanda e Germania.
Attraverso le varie conferenze, che verranno trasmesse in diretta dalla fanpage del CISO, parleremo di una vasta gamma di argomenti. Si spazierà dagli uccelli migratori a quelli sedentari, dalla conservazione delle specie minacciate alla gestione delle specie aliene, dai rapaci notturni a quelli diurni, dalla ricerca scientifica di laboratorio al birdwatching e molto altro ancora. Ogni incontro ci consentirà di conoscere una moltitudine di aspetti dell’ornitologia uniti dal filo comune dell’impegno e della passione delle relatrici.
Nell’ornitologia italiana la presenza delle donne negli ultimi venti anni è progressivamente aumentata. Nell’ultimo Convegno Italiano di Ornitologia del 2019 le ornitologhe erano il 35 % del totale dei partecipanti alla manifestazione e prevediamo che nel giro di pochi anni si raggiungerà, come ci auspichiamo, la parità.
Le donne nell’Ornitologia Italiana non sono una rarità, ma una componente fondamentale nella realizzazione di progetti di ricerca o di tutela dell’ornitofauna. Proprio per questo abbiamo coinvolto un’ampia e varia rappresentanza, che tuttavia è solo indicativa della quantità e della qualità delle iniziative portate avanti dalle donne in ambito ornitologico.
Le Relatrici:
Arianna Aradis
ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Gaia Bazzi
ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Chiara Bettega
Università di Oviedo, Spagna
Francesca Buoninconti
Giornalista Scientifica
Letizia Campioni
MARE, ISPA-Istituto Universitario, Lisbona, Portogallo
Daniela Campobello
Università di Palermo
Daniela Canestrari
Università di Leòn Spagna
Benedetta Catitti
Vogelwarte-Stazione ornitologica svizzera di Sempach
Anna Cenerini
Biodiversità SAS, Semproniano
Martina Ferraguti
Università di Amsterdam, Olanda
Ilaria Fozzi
Osservatorio Faunistico-Parco Nazionale Asinara
Alessandra Gagliardi
Università dell’Insubria, Varese
Anna Giordano
Associazione Mediterranea per la Natura
Simona Imperio
ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Elena Frederika Kappers
Università di Groningen, Olanda
Paola Laiolo
Consejo Superior de Investigaciones Científicas, Oviedo, Spagna
Federica Luoni
Lipu-Lega italiana protezione uccelli
Sara Lupi
Western University, Canada
Giulia Masoero
Università di Turku, Finlandia
Chiara Morosinotto
Novia University of Applied Sciences, Finlandia
Arianna Passarotto
EEZA (Estación Experimental de Zonas Áridas), Almería, Spagna
Marina Nova
Progetto Guarda-Mi
Gloria Ramello
ANP-Associazione Naturalistica Piemontese
Flavia Rossi
Riserva Naturale Laghi Lungo e Ripasottile, Lazio
Francesca Rossi
MUSE- Museo delle Scienze di Trento
Martina Scacco
Max Planck Institute for Ornithology, Germania
Chiara Scandolara
BirdLife Svizzera
Cecilia Soldatini
CICESE-Center for Scientific Research and Higher Education, Messico
Le conferenze social verranno trasmesse in diretta dalle ore 18.00 alle ore 19.30 circa, nei giorni:
Giovedì, 11 febbraio
Martedì, 16 febbraio
Giovedì, 18 febbraio
Martedì, 23 febbraio
Giovedì, 25 febbraio
Martedì, 2 marzo
Il Programma dei singoli incontri sarà promosso di volta in volta. Le dirette saranno condotte dai Consiglieri direttivo del CISO Gaia Bazzi, Giulia Masoero, Rosario Balestrieri, Maurizio Sarà. La serie di incontri sarà aperta dai saluti del Presidente del CISO Giuseppe Bogliani.
organizzazione: CISO - Centro italiano studi ornitologici