Le Foibe nella memoria dell'Italia repubblicana
Parlare delle Foibe senza polemiche inutili, né strumentalizzazioni, cercando il confronto su di un tema che, per lungo tempo trascurato dalla storiografia e scarsamente sentito dall'opinione pubblica, è salito di recente agli onori delle cronache, sia politiche che storiografiche. È questo l'obiettivo dell'incontro pubblico promosso dall'associazione studentesca Universitando e dalla Facoltà di Sociologia proprio sul tema "Le foibe nella memoria dell'Italia repubblicana" che, dopo essere stato inizialmente programmato per il maggio dello scorso anno, verrà proposto giovedì prossimo, 11 novembre alle 20.30 in Aula Kessler.
La riflessione, coordinata da Gustavo Corni, ordinario di Storia contemporanea all'Università di Trento, sarà fortemente caratterizzata da un approccio di tipo storiografico, con i contributi di due esperti: Raoul Pupo dell'Università di Trieste, uno dei maggiori conoscitori di quel drammatico periodo storico che interessò Trieste, l'Istria e la Dalmazia negli anni del primo dopoguerra (1945-1953), e Sandi Volk, ricercatore sloveno. Ai due relatori sarà affidato il compito di esaminare proprio i silenzi e le strumentalizzazioni che nell'ultimo trentennio hanno accompagnato questa vicenda, ma anche quei pochi elementi certi che possono aiutare gli storici nella difficile opera di ricostruzione di quanto accadde.
organizzazione: Associazione culturale Universitando